fbpx Skip to content

Linee guida per l’uso in sicurezza delle motoseghe portatili per potatura

La linea guida redatta a cura dell’ISPESL contiene informazioni tecniche, requisiti di sicurezza, informazioni sull’uso e riferimenti normativi riguardanti le motoseghe portatili per potatura.

La redazione di tale linea guida si inserisce nell’ambito delle misure di prevenzione che gli Stati membri dell’Unione Europea devono prendere in attuazione a quanto previsto dalla decisione della Commissione Europea del 13/10/2000 (notifica del 16/10/2000 SG D/107554) relativa alla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Comunità Europea degli estremi della norma EN ISO 11681-2 “Macchine forestali – Motoseghe portatili – Requisiti di sicurezza e prove – Parte 2: Motoseghe per potatura (ISO 11681-2: 1998)”.

La linea guida è volta, pertanto, ad informare, i potenziali utenti delle motoseghe portatili per potatura, dei pericoli insiti in questo tipo di prodotto in modo da cercare di limitarne l’utilizzazione alle persone esperte e consentire un uso in sicurezza delle macchine da parte degli operatori.

Si riporta l’indice della linea guida

Introduzione

1 Definizione, caratteristiche e funzionamento

2 Elenco dei rischi e prescrizioni da seguire

2.1 Lavorazioni

2.1.1 Impugnatura

2.1.2 Impugnatura ad una sola mano

2.1.3 Contraccolpo (kick back)

2.1.4 Operazioni di potatura e sramatura sopra il piano di campagna

2.1.5 Messa in moto

2.1.6 Rifornimento

2.1.7 Tecniche di taglio

2.1.8 Diramatura o sramatura

2.2 Manutenzione, regolazioni e pulizia

2.2.1 Lubrificazione.

2.2.2 Affilatura

2.2.3 Tensionamento della catena

2.2.4 Altre prescrizioni

2.2.5 Controlli da effettuare

3 Manuale d’istruzioni

4 Segnature, marcatura CE e certificazione

5 Rischio vibrazioni

6 Rischio rumore

7 Dispositivi di protezione individuali

8 Riferimenti normativi

Allegato

Bibliografia

Documenti correlati