Home > Linee guida > SANITA` SERVIZI SOCIALI > Linee guida per la prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili negli ambulatori e/o studi odontoiatrici
Linee guida per la prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili negli ambulatori e/o studi odontoiatrici
L’ambulatorio di odontoiatria è considerato ambiente lavorativo a rischio biologico. I dati epidemiologici mondiali e nazionali riguardo la diffusione di alcune malattie infettive, in primis epatiti virali di tipo B e C e infezione da HIV, devono far riflettere e convincere che il controllo della trasmissione delle stesse in odontoiatria riveste un ruolo importante nell’attività clinica quotidiana.
È necessario dunque considerare ogni paziente come potenzialmente portatore di una malattia infettiva trasmissibile, mantenendo un livello di attenzione costante ed adottando sempre le norme preventive di igiene, disinfezione e sterilizzazione, ed indossando i mezzi barriera protettivi personali. A tale scopo la Regione Lombardia ha pubblicato le “linee guida per la prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili negli ambulatori e/o studi odontoiatrici” per fornire le adeguate indicazioni di prevenzione che devono essere adottate per contenere i rischi di contagio.
Di seguito si riporta l’indice del documento:
1. GESTIONE COMPLESSIVA DELL’AMBULATORIO
2. GESTIONE DELLO STRUMENTARIO
3. TUTELA DEGLI OPERATORI DAI RISCHI PROFESSIONALI Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore Sanitario, CLICCA QUI
Documenti correlati
- malattie_trasmissibili_ambulatori_studi_odontoiatrici.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.