fbpx Skip to content

Linee guida di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica dell’impiantistica antincendio

Gli impianti antincendio devono essere considerati “life saving” e quindi progettati tenendo conto della loro resistenza ad un evento sismico. Si tratta di impianti normalmente inattivi ma che devono prontamente e correttamente funzionare in caso di necessità, pena gravi rischi per le persone e/o ingenti danni economici.

Soprattutto negli edifici strategici, nei quali si vuole preservare l’operatività post‐sisma ed evitare danni indiretti indotti da perdite incontrollate di acqua, particolare attenzione deve essere posta al controllo delle oscillazioni prodotte dallo scuotimento sismico e dei movimenti differenziali delle tubazioni rispetto alla struttura cui sono ancorate. È necessario che i vari componenti siano dotati di una adeguata resistenza strutturale e che sia valutata la capacità di mantenimento della funzionalità.

A tale scopo il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica ha pubblicato le “LINEE DI INDIRIZZO PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DELL’IMPIANTISTICA ANTINCENDIO”.

Si riporta sinteticamente l’indice della linea guida

  1. Inquadramento della problematica
  2. Finalità
  3. Requisiti minimi di sicurezza sismica

APPENDICE: elementi di vulnerabilità sismica e contromisure

Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza corsi di Formazione ed Aggiornamento sul rischio SISMICO. Per ulteriori informazioni, CLICCA QUI!

Documenti correlati

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni