Home > Linee guida > IMPIANTI > Linee guida ispezione e bonifica di impianti aeraulici
Linee guida ispezione e bonifica di impianti aeraulici
INAIL ha realizzato una linea guida sugli "Impianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica" che fornisce indicazioni utili a favorire la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali correlabili alle attività di ispezione e/o pulizia degli impianti di climatizzazione.
L’opuscolo mira alla riduzione dei rischi lavorativi attraverso la promozione di comportamenti sicuri e del corretto utilizzo di attrezzature e dispositivi di protezione collettiva e individuali, fondamentali per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Nella guida non vengono riportate le procedure operative per la pulizia e sanificazione degli impianti, ma viene fornita una descrizione di massima delle diverse fasi che caratterizzano gli interventi di controllo e rispristino, associando ad ogni fase un determinato rischio.
I RISCHI PER GLI IMPIANTI AERAULICI
Gli impianti aeraulici sono utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di vita e di lavoro, per assicurare un adeguato ricambio d'aria e per abbattere le concentrazioni di polveri e altre particelle aerotrasportate; tuttavia, se non sono adeguatamente gestiti, possono diffondere nell'ambiente inquinanti di varia natura: microrganismi patogeni, allergeni, polveri, fibre e agenti chimici.
L’INDICE DELLA LINEA GUIDA
1. Introduzione
2. Scopo
3. Impianti di condizionamento
– Lavorare in Sicurezza
– Sicurezza delle attrezzature di lavoro
– Normativa e prassi operative di riferimento
4. Ispezione visiva e tecnica
– Ispezione visiva
– Ispezione tecnica
5. Sanificazione
– Unità di trattamento dell’aria
– Condotte
– Componenti di linea
– Terminali aeraulici
– Unità locali
6. Dispositivi di protezione individuale (DPI)
– Generalità
– Requisiti dei DPI
– Criteri di scelta dei DPI
– Indicazioni di scelta dei DPI per le attività di ispezione e/o pulizia degli impianti di climatizzazione
SCHEDE SUI RISCHI E SCHEDE SUI DPI
La pubblicazione infine prevede delle schede relative:
– all’identificazione dei possibili rischi connessi alle singole fasi di lavoro effettuate durante l'ispezione visiva, l'ispezione tecnica e la bonifica, e per ogni rischio associato alle diverse fasi, fornisce indicazioni circa i comportamenti, le attrezzature e i dispositivi di protezione da adottare;
– ai DPI da utilizzare per ognuna delle fasi di lavoro. La scelta e la motivazione all’uso dei DPI deve essere parte integrante del documento di valutazione dei rischi, nel quale devono essere specificati i criteri adottati laddove le misure collettive, procedurali e organizzative non abbiano consentito di eliminare lo specifico rischio.
Documenti correlati
- Impianti-di-climatizzazione.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.