Home > Linee guida > CANTIERI EDILI > Linea guida buona prassi nella prevenzione degli infortuni nel settore edilizia
Linea guida buona prassi nella prevenzione degli infortuni nel settore edilizia
L’AGENZIA EUROPEA PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ha pubblicato un documento dal titolo “BUONA PRASSI NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEL SETTORE EDILIZIA – Una raccolta di esempi per imprese piccole e medie”.
Il documento si rivolge alle piccole e medie imprese nel settore edile e contiene una serie di proposte per una buona prassi nella prevenzione degli infortuni. La guida è nata come risultato di una collaborazione tra imprese ed organizzazioni italiane e danesi. La collaborazione si è sviluppata tra il Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione Infortuni (CPT) e il Consiglio per l’Ambiente di lavoro del settore edile (BAR). Contenuto DELLA LINEA GUIDA.
Il contenuto della linea guida pubblicata viene di seguito riportato:
– Prevenzione degli incidenti stradali tra i diversi posti di lavoro
– Manutenzione
– Quanto costa un incidente?
– Piano annuale per il miglioramento dei livelli aziendali di sicurezza
– Scelta dei settori di rilievo
– Riunioni comuni per la sicurezza e la salute
– Ordine del giorno fisso nelle riunioni di sicurezza
– Formazione sull’ambiente di lavoro
– Valutazione dei rischi sul posto di lavoro
– Ispezione di sicurezza in cantiere
– Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale RLST
– Registrazione degli incidenti e dei quasi incidenti
– I D.P.I. e gli indumenti da lavoro
– Montaggio e utilizzo di impalcature
– I partecipanti al gruppo di lavoro
Documenti correlati
- 054.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative