Home > Consulenza > Sistemi di Gestione dell’Energia > PROGETTAZIONE CABINE ELETTRICHE
PROGETTAZIONE CABINE ELETTRICHE
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Vega Engineering si occupa di consulenza, progettazione e direzione lavori in merito alla realizzazione di cabine elettriche di alta e media tensione, in conformità alle norme tecniche quali ad esempio: CEI EN 61936-1 (CEI 99-2), CEI EN 50522 (CEI 99-3), CEI 99-4, CEI 99-5.
In particolare, grazie ad un’esperienza pluriennale, Vega Engineering è specializzata nelle seguenti attività sulle cabine elettriche:
– progettazione per l’adeguamento, ampliamento e modifiche di cabine elettriche esistenti;
– dichiarazioni di adeguatezza per cabine elettriche esistenti;
– progettazione e scelta di sistemi di rifasamento di media e bassa tensione;
– progettazione di cabine elettriche di nuova realizzazione, inclusa la progettazione delle strutture edili;
– progettazione di cabine elettriche per connessione alla rete di utenti attivi (ad esempio per gli impianti fotovoltaici);
– direzione lavori;
– contatti con l’ente distributore di energia elettrica;
– gestione degli adempimenti autorizzativi per la connessione delle cabine elettriche;
– analisi e gestione dei consumi elettrici;
– analisi e studi in merito alla selettività delle protezioni del cliente/utente rispetto alla rete del distributore pubblico;
– studi per la ventilazione dei locali di cabine elettriche esistenti e di nuova realizzazione.
Per quanto concerne la manutenzione delle cabine elettriche, il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ha pubblicato la Norma CEI 78-17, in vigore dal 01/08/2015, relativa alle attività e professionalità che attengono alla manutenzione di cabine MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali. La norma CEI 78-17 ha lo scopo di evitare l’insorgere di guasti determinati da carenza o assenza di adeguata manutenzione ai componenti dei relativi impianti elettrici e delle relative strutture.
Una delle principali novità della norma CEI 78-17 rispetto alla precedente CEI 0-15 è il completo allineamento alle più recenti Norme CEI 50110-1 “Esercizio degli impianti elettrici” e CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”. La norma CEI 78-17 richiede che il manutentore (definito come la persona che ha la responsabilità complessiva della manutenzione relativamente agli aspetti di sicurezza, tecnici e gestionali/amministrativi) e gli addetti alla manutenzione presso le cabine elettriche ricevano una formazione ai sensi della norma CEI 11-27, integrata da una formazione aggiuntiva ai sensi, appunto, della norma CEI 78-17, con particolare riguardo agli specifici interventi di manutenzione da effettuare.
Per consentire di formare ed aggiornare, ai sensi della norma CEI 78-17, i lavoratori coinvolti nelle attività di manutenzione delle cabine elettriche, Vega Formazione, Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto e certificato ISO 9001 e ISO 45001, ha organizzato specifici corsi di formazione disponibili in aula, videoconferenza o e-learning: CLICCA QUI!
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.