SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI: APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO INAIL
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Sono state approvate dall’INAIL le Linee di indirizzo SGI-AE “Sistema di Gestione integrato Salute Sicurezza Ambiente Aziende Energia”, che aggiornano e integrano l’edizione del 2009.
L’attività svolta tra INAIL, Confindustria Energia ed Organizzazioni sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil sul tema dei sistemi di gestione integrati Salute-Sicurezza-Ambiente ha permesso la revisione delle Linee di indirizzo SGI-AE, a conferma della validità di un sistema di Relazioni Industriali.
Le Linee di indirizzo SGI-AE nell’edizione a stampa del 2009, hanno rappresentato anche un momento di definizione di un lavoro svolto in modo congiunto da un gruppo operativo misto di derivazione industriale, sindacale e dell’INAIL, in grado di fornire lo strumento di partenza, in funzione del quale attuare iniziative a seguire nel tempo.
Sulla scorta delle esperienze realizzate nel corso delle visite nelle unità operative, dell’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 e della criticità che hanno assunto taluni rischi per il Settore, il Gruppo misto operativo ha ritenuto opportuno inserire un nuovo capitolo sui Modelli di Organizzazione e Gestione e, in allegato, due procedure operative su “Ambienti Confinati” e “Stress lavoro correlato”, ritenendoli emblematici di una sensibilità nei confronti di tematiche che hanno suscitato interesse o allarme.
Aderendo a tali indicazioni, le aziende, su base volontaria, possono implementare un sistema di gestione integrato che in virtù delle disposizioni legislative è da considerarsi intervento rilevante nel campo della salute e sicurezza sul lavoro e può consentire la richiesta all’INAIL della riduzione del tasso medio di tariffa nei modi e nelle misure previste.
Fonte: INAIL
Vega Engineering costituisce un partner d’eccellenza per lo sviluppo dei Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001 e modelli organizzativi conformi al D.Lgs. 231/01, e dei Sistemi di Gestione Ambientale UNI ISO 14001, grazie alle competenze e all’esperienza dei propri tecnici. Gli stessi tecnici possono inoltre coadiuvare l’Organismo di Vigilanza (OdV) o assumere l’incarico di membro dello stesso.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, contattaci al numero di telefono 041 3969013 o compila l’apposito form cliccando sul link sottostante.
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.