fbpx Skip to content

SICURI DI ESSERE SICURI: LINEE GUIDA PER GLI OPERATORI SANITARI

25263

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

“Sicuri di essere sicuri” è un progetto della Regione Piemonte che ha l’obiettivo di offrire tutte le informazioni utili per aumentare la consapevolezza dei problemi relativi alla sicurezza negli ambienti di lavoro. Ma gli obiettivi di questo gruppo di lavoro sono anche quelli di raccogliere informazioni e dati, di definire, sulla base delle informazioni raccolte, le dimensioni e le caratteristiche delle problematiche da affrontare, di predisporre linee guida in merito a questi argomenti ed, infine, di procedere ad azioni mirate a promuovere la risoluzione dei problemi identificati o alla riduzione del rischio. Su questo spirito sono stati recentemente pubblicate tre raccolte di linee guida:

“Linee guida per una efficace gestione del rischio incendio e dell’emergenza nelle strutture ospedaliere”: l’obiettivo è quello di fornire ai responsabili delle strutture “alcune importanti indicazioni di carattere pratico ed organizzativo per la riduzione del rischio in una forma applicabile alla realtà degli ospedali piemontesi”. I principali capitoli sono relativi alla prevenzione degli incendi, alla protezione attiva e passiva, ai piani d’emergenza e alla formazione e al coinvolgimento del personale nella riduzione del rischio.

“La prevenzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti nelle Aziende Sanitarie”: la pubblicazione parte dalla constatazione che il “personale sanitario addetto all’assistenza di pazienti non autosufficienti risulta, nella letteratura scientifica nazionale ed internazionale, tra le categorie lavorative maggiormente affette da patologie e disturbi acuti e cronici del rachide dorso-lombare”. Con queste linee guida si vogliono dare indicazioni e proposte per la valutazione del rischio, gli interventi di prevenzione, la sorveglianza sanitaria, l’informazione e la formazione, e la verifica di efficacia.

“Raccomandazioni per la prevenzione della Tubercolosi tra i lavoratori della Sanità”: questo documento “revisiona ed aggiorna gli aspetti principali della protezione dei lavoratori della sanità rispetto al rischio tubercolosi”. La valutazione del rischio è considerata sia a livello di area o presidio, che di struttura e ha l’obiettivo di “ridurre pratiche e procedure solo a quelle di provata efficacia nella situazione data”. Per ottimizzare l’uso delle risorse disponibili, sono proposti dei criteri generali da adottare nel triage del paziente e delle misure da adottare nei diversi casi (caso sospetto, probabile e confermato).

Per accedere al progetto della Regione Piemonte e visualizzare le linee guida, clicca qui .

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679