SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO PER GLI AUTISTI ADDETTI AL TRASPORTO STRADALE
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Si segnala che l’EU-OSHA (Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro), in concomitanza con la presentazione del Decennio di azione per la sicurezza stradale 2011-2020, indetto dalle Nazioni Unite, ha lanciato il nuovo portale dedicato alla tutela dei conducenti operanti nel settore del trasporto stradale.
La gestione dei rischi in materia di sicurezza e salute sul lavoro per gli autisti del settore del trasporto stradale può risultare particolarmente ardua; ciò è dovuto al fatto che essi svolgono un’attività lavorativa autonoma, lontano da una base fissa, che li porta a dover fronteggiare i pericoli del traffico nonché un’ampia serie di altri rischi difficilmente controllabili. Le misure di gestione dei rischi possono tuttavia essere efficaci se tengono conto del funzionamento pratico del settore e delle caratteristiche dei conducenti così come del modo in cui essi svolgono la loro attività.
Il settore del trasporto stradale comprende i conducenti di camion e furgoni, i tassisti e gli autisti, i conducenti di autobus e pullman nonché i corrieri in bicicletta e in motocicletta.
La nuova sezione web consente l’accesso ad informazioni relative ai rischi dei lavoratori nel settore dei trasporti stradali, nonché a esempi pratici, provenienti da tutta Europa e da paesi al di là dei confini europei, a pubblicazioni, e a campagne e iniziative che hanno condotto a un miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro dei conducenti.
Tra i rischi evidenziati nel portale si evidenziano quelli correlati alla movimentazione di pesi, a scivolamenti e cadute dai veicoli, all’esposizione alle vibrazioni, al rumore, nonché a furti e violenze.
Per maggiori informazioni visita il sito osha.europa.eu/it.
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.