fbpx Skip to content

SEGNALETICA CANTIERI STRADALI: LA CORRETTA APPOSIZIONE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI UTENTI

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

L’INAIL ha pubblicato un fact sheet per sottolineare l’importanza di una corretta apposizione della segnaletica nei cantieri stradali al fine di garantire la sicurezza per addetti, preposti e utenti della strada.

L’IMPORTANZA DELLA CORRETTA APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE E DELLA FORMAZIONE PER ADDETTI E PREPOSTI

È risaputo che gli infortuni connessi con la circolazione stradale sono frequenti e che i cantieri stradali determinano ulteriori criticità nella viabilità.

Sfogliando i dati statistici elaborati mensilmente dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega si conferma che il settore “costruzione di strade, autostrade […]”, che rientra nel settore economico delle “Costruzioni”, è uno tra i settori con il maggior numero di infortuni mortali in occasione di lavoro.

Per ridurre i rischi di incidente stradale e di investimento, l’apposizione corretta della segnaletica nei cantieri stradali diventa quindi un aspetto fondamentale.

Ricordiamo che la segnaletica deve essere apposta nel rispetto delle indicazioni della legislazione vigente, tra cui anche il Codice della Strada.

UNA CORRETTA FORMAZIONE PER RIDURRE I RISCHI IN CANTIERI STRADALI

Come previsto dal DM 22/01/2019, i lavoratori e i preposti adibiti alla posa, manutenzione e rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico veicolare devono essere in possesso di specifiche conoscenze, competenze e formazione per svolgere in sicurezza tali attività.

CORSI PER LAVORATORI E PREPOSTI ADDETTI ALLA PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE

Scopri i corsi organizzati da Vega Formazione

Con la formazione acquisita, i lavoratori devono essere a conoscenza di tecniche operative per effettuare in sicurezza le seguenti attività:

  • Installazione del cantiere
  • Rimozione del cantiere
  • Revisione e integrazione della segnaletica
  • Manovre di entrata ed uscita dal cantiere
  • Interventi in emergenza

QUALI INDICAZIONI PER LA CORRETTA APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE?

Per i canteri stradali rientrati nel campo di applicazione del Titolo IV del D.Lgs. 81/08, le modalità per la “recinzione, accessi e segnalazioni” devono essere indicate nel PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento). Il Coordinatore della Sicurezza per l’Esecuzione (conosciuto con l’acronimo CSE) deve prenderne visione e verificare che, per tutta la durata del cantiere stradale, le modalità previste nel PSC vengano attuate.

Le indicazioni per la corretta apposizione della segnaletica in canteri stradali vengono fornite nel:

  • DM 22/01/2019, in cui vengono riportati i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica per cantiere stradale destinata alle attività lavorative (cantieri) che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
  • DM 10/07/2022, Disciplinare Tecnico, in cui vengono riportati gli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada e da adottare per il segnalamento temporaneo.

Per un maggiore approfondimento sul tema, Vega Formazione rende disponibile sul Blog Tecnico:
SEGNALETICA CANTIERE STRADALE: LE NORME DI SICUREZZA E LA FORMAZIONE

Riportiamo in allegato il fact sheet la segnaletica temporanea per cantieri stradali.

CORSI PER LAVORATORI E PREPOSTI ADDETTI ALLA PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE

Scopri i corsi organizzati da Vega Formazione

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni