RISPARMIO ENERGETICO PER GLI EDIFICI ESISTENTI
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Dal 2009 anche per gli edifici esistenti, e non solo per quelli di nuova costruzione, sarà obbligatorio l’attestato di certificazione energetica, dal quale devono risultare la classe energetica dell’edificio e il fabbisogno annuo di energia primaria.
Per semplificare le certificazioni energetiche di tali immobili e calcolare come consumare meno, un gruppo di ricercatori dell’Istituto per le tecnologie della costruzione (Itc) del Cnr e dell’Enea ha realizzato un modello di calcolo, denominato “Docet”, richiedibile on line.
Grazie al software, con poche e semplici informazioni – dall’anno di costruzione, al numero dei piani fino al tipo di esposizione – è possibile determinare a quale “classe energetica” appartiene l’abitazione e conoscere cosa fare per migliorarne le prestazioni dal punto di vista energetico e ambientale.
Con il modello di calcolo “Docet” è possibile produrre anche per gli edifici residenziali esistenti l’attestato di certificazione energetica.
Per scaricare il software, clicca qui:
www.docet.itc.cnr.it
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.