PUBBLICATA LA GUIDA UE PER DEFINIRE IL “DANNO AMBIENTALE”
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Lo scopo della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione danno ambientale è quello di stabilire un quadro di responsabilità ambientale basato sul principio “chi inquina paga“, oltre che prevenire e porre rimedio ai danni ambientali.
Un emendamento adottato nel 2019 richiedeva alla Commissione europea di sviluppare linee guida che forniscono una comune interpretazione del termine “danno ambientale” come definito nell’articolo 2 del Direttiva 2004/35/CE.
LA LINEA GUIDA EUROPEA SUL DANNO AMBIENTALE
Con la pubblicazione delle linee guida “Guidelines providing a common understanding of the term ‘environmental damage’ as defined in Article 2 of Directive 2004/35/EC on environmental liability with regard to the prevention and remedying of environmental damage” la Commissione ha dato attuazione a tale richiesta, chiarendo quindi cosa si deve intendere per “danno ambientale”.
La guida, oltra a riprendere puntualmente le definizioni riportate nella Direttiva 2004/35/CE, procede con un elenco puntato dove riporta i commenti utili a dipanare la complessità di significato che tale termine cela.
La guida richiama l’attenzione sulla gamma di effetti negativi compresi nella definizione di danno ambientale. Questa gamma, combinata con la gamma di attività professionali e fattori di danno che possono essere collegati a effetti negativi, implica che le autorità competenti dovranno spesso avere accesso a conoscenze specialistiche, compreso il giudizio di esperti, al fine di valutare la significatività degli effetti negativi. Nella misura in cui le conoscenze specialistiche pertinenti sono distribuite tra diverse autorità amministrative è importante un’efficace cooperazione tra agenzie.
PER APPROFONDIRE IL TEMA…
Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza corsi di formazione specifici in ambito di tutela ambientale, per affrontare ed approfondire la tematica a partire dai requisiti cogenti (imposti innanzitutto dal D. Lgs. 152/06, il “Testo Unico Ambientale”, oltre che dall’articolata legislazione regionale e locale, nonché dalla normativa tecnica), trattando le responsabilità, le sanzioni e i reati previsti, fino all’implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale ai sensi della norma UNI ISO 14001 e allo svolgimento di Audit di Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) ai sensi della norma UNI ISO 19011. I Corsi svolgono sia in Aula che in Videoconferenza ed E-LEARNING.
Per ulteriori informazioni, CLICCA QUI!
Per prendere visione dei contenuti riportiamo in allegato la linea guida “Guidelines providing a common understanding of the term ‘environmental damage’ as defined in Article 2 of Directive 2004/35/EC on environmental liability with regard to the prevention and remedying of environmental damage“.
Vuoi approfondire il tema del reato ambientale? Leggi il nostro Approfondimento: CLICCA QUI!
News correlate
Documenti correlati
- Guidelines-providing-a-common-understanding-of-the-term-environmental-damage.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative