PROCEDURA REVISIONATA PER IL CONTROLLO DEI SERBATOI INTERRATI PER GPL
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
L’ISPESL ha pubblicato nel mese di dicembre la revisione della “Procedura per il controllo di serbatoi interrati per GPL con tecnica basata sul metodo di Emissione Acustica (EA) ai fini della verifica decennale”.
Questa procedura, che costituisce l’Allegato 1 al D.M. 17 gennaio 2005, è un potente strumento reso disponibile, tra quelli già regolamentati, per la verifica d’integrità (verifica decennale) dei serbatoi interrati per GPL, e la cui applicazione è richiesta dal Proprietario del serbatoio ai soli Organismi Competenti all’uopo abilitati con specifico decreto interministeriale, in conformità a quanto disposto dal D.M. 23.9.2004.
“Le principali caratteristiche del metodo EA sono le seguenti:
– è un metodo diagnostico passivo che consente di monitorare la risposta dinamica del materiale attraverso il rilevamento dell’emissione acustica al variare del carico applicato;
– permette il rilevamento di sorgenti EA anche significativamente distanti dal punto di posizionamento del sensore;
– permette un esame “globale” del componente o della struttura (in senso volumetrico);
– è sensibile all’insorgere ed alla propagazione di difetti e ai cambiamenti della struttura del materiale, piuttosto che alla presenza di difetti che non evolvono al variare del carico (difetti “statici”);
– permette un monitoraggio dinamico in tempo reale dello sviluppo di discontinuità sotto l’azione di un carico tensionale;
– ha la possibilità di localizzare gli eventi EA;
– non è invasivo;
– permette, attraverso il monitoraggio, di prevenire cedimenti o collassi strutturali del componente;
– può essere applicato su tutte le strutture.”
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative