fbpx Skip to content

PREVENZIONE INCENDI NELLE ZONE DI INTERFACCIA URBANO RURALE

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Come ogni estate si sta iniziando a manifestare la piaga degli incendi boschivi che quest’anno rischiano di essere ancora più devastanti perché aggravati dall’emergenza siccità presente su tutto il territorio nazionale.

Lo scorso 20 giugno 2022 si è tenuta una conferenza tra Ministero dell’Interno, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) in cui si è discusso delle misure minime da seguire per evitare i rischi collegati agli incendi di bosco o di vegetazione che possono svilupparsi in prossimità delle abitazioni.

Durante l’incontro sono stati presentati una brochure a cura dell’ANCI e un vademecum dei Vigili del Fuoco contenenti utili indicazioni per proteggere le abitazioni dagli incendi di vegetazione nelle aree di interfaccia urbano-rurale.

CHE COSA SONO LE AREE DI INTERFACCIA URBANO-RURALE?

Per aree di interfaccia urbano-rurale si intendono le zone, aree o fasce, nelle quali l’interconnessione

tra le abitazioni o altre strutture antropiche e le aree naturali o la vegetazione è molto stretta.

Sappiamo bene che in Italia, per effetto dell’elevata antropizzazione del territorio, è frequente che gli incendi di vegetazione siano prossimi ad aree urbanizzate o che possano, in determinate condizioni, espandersi su tali aree.

Se si possiede un’abitazione in aree boschive o con vegetazione molto densa, quindi, è opportuno adottare azioni e comportamenti utili a far si che eventuali incendi non si propaghino alle abitazioni.

QUALI INFORMAZIONI SI POSSONO TROVARE NELLE PUBBLICAZIONI DI ANCI E VIGILI DEL FUOCO?

Nella brochure dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) sono riportate delle indicazioni su:

  • tipologie di piante da preferire per ridurre il carico combustibile vegetale
  • distribuzione nello spazio delle piante
  • buone pratiche per la manutenzione delle aree verdi confinanti con le abitazioni distinguendo tra prima e seconda fascia intorno all’abitazione
  • cosa fare nel caso si verifichi un incendio a poca distanza dalla propria abitazione

Nel vademecum dei Vigili del Fuoco, invece, sono riportate indicazioni per i non addetti ai lavori su come valutare la sicurezza della propria abitazione rispetto agli incendi di vegetazione nelle aree di interfaccia urbano-rurale.

Vi sono, inoltre, riferimenti per la valutazione delle specie vegetali, le distanze, concetti primari di propagazione degli incendi, suggerimenti per aumentare la protezione delle proprie abitazioni e delle aree di interfaccia urbano-rurale.

DOCUMENTI UTILI

Riportiamo in allegato la brochure dell’ANCI “Buone pratiche per gli incendi di interfaccia” e il Vademecum dei Vigili del Fuoco “Proteggere l’abitazione dagli incendi di vegetazione”.

CONVEGNO E-LEARNING IL NUOVO DECRETO 10/3/98: TUTTE LE NOVITÀ SULLA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA ANTINCENDIO

Iscriviti al Convegno Gratuito in E-Learning di Vega Formazione

Documenti correlati

  • Buone pratiche per gli incendi di interfaccia - Brochure a cura dell’ANCIAccedi per scaricare
  • Proteggere l’abitazione dagli incendi di vegetazione - Vademecum a cura dei Vigili del FuocoAccedi per scaricare

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni