PREVENZIONE DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI: NUOVA INIZIATIVA INL
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Con una notizia sul proprio sito web istituzionale, L’Ispettorato Nazionale del lavoro (INL) comunica l’avvio di una iniziativa di vigilanza ed enforcement in materia di prevenzione dei Disturbi Muscoloscheletrici (DMS) aderendo alla campagna europea promossa dall’EU OSHA (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro) “Healthy Workplaces Lighten the Load!” (Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!) 2020–2022.
La campagna, alla quale partecipano 28 Paesi UE, si basa sull’analisi della qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi sotto il profilo della prevenzione dei Disturbi Muscoloscheletrici (DMS).
CHE COS’È L’INIZIATIVA “AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI. ALLEGGERIAMO IL CARICO!”?
“Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” è un’iniziativa promossa dall’Ispettorato Nazionale del lavoro (INL) con lo scopo di sensibilizzare sui Disturbi Muscoloscheletrici (DMS) lavoro-correlati e sulla loro prevenzione.
In questo senso la campagna riguarda principalmente i settori produttivi più a rischio ovvero edilizia ed attività di trasporto e corriere ma sono inclusi anche altri settori tra i quali:
- assistenza sanitaria;
- assistenza sociale;
- parrucchieri e barbieri;
- trasformazione alimentare e delle bevande.
QUALI SONO LE FINALITÀ E GLI OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA?
Le finalità dell’iniziativa “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”proposta dall’Ispettorato Nazionale del lavoro (INL) nell’ambito del progetto europeo sopra citato sono così sintetizzabili:
- promuovere misure di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e di gestione dei rischi per quanto riguarda la prevenzione dei Disturbi Muscoloscheletrici (DMS);
- ampliare le conoscenze degli ispettori del lavoro europei sulle questioni relative allo sviluppo di Disturbi Muscoloscheletrici (DMS) e sulle modalità atte a ridurre i fattori di rischio per i Disturbi Muscoloscheletrici (DMS) nelle imprese;
- promuovere condizioni di parità nel settore dei Disturbi Muscoloscheletrici (DMS), in modo che i lavoratori nell’UE abbiano lo stesso livello di SSL e le imprese dispongano delle stesse condizioni di concorrenza;
- cooperare con l’EU-OSHA e con i suoi punti focali nazionali (per l’Italia, l’INAIL), avvalendosi del loro materiale informativo e diffondendolo.
COME SI SVILUPPA L’INIZIATIVA?
L’iniziativa “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”proposta dall’Ispettorato Nazionale del lavoro (INL) persegue gli obiettivi sostanziali delineati dall’EU OSHA (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro):
- la partecipazione di tutti gli Stati Membri alla campagna d’ispezione;
- la scelta da parte degli Stati Membri del numero di ispezioni da fare, con un minimo di 20 ispezioni e di due settori per Stato Membro (per l’Italia, appunto, edilizia ed attività di trasporto e corriere);
- l’utilizzo da parte di tutti gli Stati Membri di documenti di ispezione comuni (questionario) prodotti dal gruppo di progetto;
- la comunicazione da parte di tutti gli Stati membri dei risultati nazionali al gruppo di progetto mediante un modello comune;
- la raccolta da parte del gruppo di progetto dei dati provenienti dagli Stati Membri, l’elaborazione di una relazione di progetto comprendente un’analisi e la trasmissione di tale analisi allo SLIC per approvazione.
La campagna si concluderà il prossimo novembre con il vertice “Ambienti di lavoro sani e sicuri”, nel quale verranno presentati i resoconti degli esiti delle azioni promosse da parte degli Stati Membri.
CORSO MMC: COME VALUTARE IL RISCHIO DA SOLLEVAMENTO E TRASPORTO MANUALE DI CARICHI SECONDO LA NORMA UNI 11228-1
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative