fbpx Skip to content

OPUSCOLO INAIL PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE

23880

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

L’INAIL ha pubblicato un opuscolo dal titolo Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio edizione 2013, documento utile per effettuare la valutazione del rischio fulminazione e aggiornare il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi).

Dal 1° marzo 2014, infatti, è in vigore la nuova norma CEI EN 62305-2 e nei luoghi di lavoro la Valutazione del Rischio Fulminazione, effettuata con la versione precedente delle norme CEI, va rivalutata come richiesto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (artt. 17 e 84).

Infatti, come riportato al punto 3.2 dell’opuscolo INAIL, per gli edifici esistenti, nei quali la Valutazione del Rischio Fulminazione era stata effettuata secondo le norme precedenti, “il datore di lavoro dovrà compiere nuovamente la valutazione del rischio in conformità alla norma CEI EN 62305-2 e se necessario dovrà individuare e realizzare le misure di protezione necessarie a ridurre il rischio a valori non superiori a quello ritenuto tollerabile dalla norma”.

Fonte: INAIL

Per visualizzare l’elenco completo delle linee guida consulta la Banca dati – Linee guida disponibile nel nostro sito.

Per essere informati tempestivamente sulle nuove linee guida è disponibile la pagina facebook Sicurezza sul lavoro – Linee guida.

Segnaliamo il Seminario gratuito “L’aggiornamento del DVR ai sensi della nuova NORMA CEI EN 62305 sul rischio fulminazione” organizzato da Vega Formazione previsto per il 25 febbraio a Mestre (VE).
Il Seminario è anche disponibile in modalità E-Learning : Seminario in E-learning Aggiornamento DVR sul Rischio Fulminazione.

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679