OBBLIGHI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DELLE CABINE ELETTRICHE
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
PREMESSA
Il D. Lgs. 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza. In particolare l’art. 37 del D. Lgs 81/08 prescrive l’obbligo per il datore di lavoro di formare ciascun lavoratore in materia di salute e sicurezza anche con riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza. Gli obblighi citati sono sanzionati penalmente.
Anche la norma CEI 0-15, relativa alla manutenzione delle cabine elettriche (prima edizione, in vigore dal 1° giugno 2006), richiama l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori adeguatamente formati. Essa individua inoltre il profilo professionale del “manutentore delle cabine elettriche” (responsabile) e degli “addetti alla manutenzione delle cabine elettriche” (personale operativo), specificando gli elementi necessari per la formazione di tali figure professionali.
Inoltre evidenzia che i lavori di manutenzione nelle cabine MT/BT richiedono spesso l’intervento su parti attive degli impianti, sia sotto tensione che fuori tensione: questi interventi, pertanto, rientrano tra quelli definiti “lavori elettrici” nella norma CEI 11-27, che individua le modalità di esecuzione dei lavori elettrici, nonché le caratteristiche della formazione a cui sottoporre il personale addetto a lavori su impianti elettrici.
Altra norma tecnica a cui riferirsi circa le modalità di esecuzione dei lavori su impianti elettrici è la norma CEI EN 50110-1 (Esercizio degli impianti elettrici).
PROFILO PROFESSIONALE DEL MANUTENTORE E DEGLI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE DELLE CABINE ELETTRICHE
Secondo la norma CEI 0-15 i profili professionali del manutentore e degli addetti alla manutenzione delle cabine elettriche devono essere caratterizzati da specifiche conoscenze tecniche, oltre che da un continuo aggiornamento tecnico e formativo con riferimento ai lavori di manutenzione nelle cabine MT/BT. In particolare si specifica che:
– il manutentore possieda almeno i requisiti previsti per il Preposto ai Lavori (PL) come definito nella norma CEI 11-27;
– gli addetti alla manutenzione che eseguono lavori elettrici siano in possesso dei requisiti previsti per le Persone Esperte (PES) o per le Persone Avvertite (PAV) definiti nella norma CEI 11-27.
Per quanto attiene gli interventi e le verifiche tecnico-pratiche da includere nella formazione del personale addetto alla manutenzione delle cabine elettriche, la norma CEI 0-15 riporta nell’Allegato A un elenco di casi afferenti alle reali tipologie di impianti di interesse del manutentore.
CONCLUSIONI
La norma CEI 0-15 costituisce un preciso strumento a disposizione del datore di lavoro per formare (e mantenere formato) il proprio personale addetto alla manutenzione delle cabine elettriche. In sintesi il datore di lavoro deve valutare, caso per caso, la preparazione teorico-pratica dei propri lavoratori subordinati ed eventualmente ricorrere a dei corsi di formazione specifici per integrare tali competenze, nel rispetto delle indicazioni legislative e delle norme tecniche precedentemente citate.
Vega Engineering ha progettato uno specifico corso di formazione per rispondere a quanto richiesto dalla norma CEI 0-15.
Per visualizzare il depliant del corso e la scheda di iscrizione, seleziona i seguenti link:
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative