NUOVO DECRETO LEGGE COVID-19: COSA CAMBIA?
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Approvato il Decreto-Legge 7 ottobre 2020 n. 125, che introduce misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19. Il decreto presenta alcune novità, che di seguito riassumiamo.
MASCHERINE ANCHE ALL’APERTO?
Il nuovo Decreto Legge n. 125/2020 per la gestione dell’emergenza COVID-19 introduce l’obbligo di avere sempre con sé la mascherina. Inoltre, in attesa del DPCM che sostituirà il DPCM del 7/9/2020, la cui validità viene prorogata al 15/10/2020, è previsto l’obbligo dell’utilizzo della mascherina per la protezione delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso (diversi dalle abitazioni private) e in tutti i luoghi all’aperto, a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi. E’ probabile che il nuovo DPCM manterrà tale indicazione.
In ogni caso, non sono obbligati ad indossare la mascherina nei luoghi chiusi e all’aperto, i bambini di età inferiore ai sei anni, i soggetti con disabilità o patologie incompatibili con l’uso della mascherina e coloro che per interagire con questi ultimi versino nella stessa incompatibilità. Inoltre, l’uso della mascherina non sarà obbligatorio durante lo svolgimento dell’attività sportiva.
E NEI LUOGHI DI LAVORO?
Il nuovo Decreto Legge 7/10/2020 n. 125 mantiene in vigore quanto già previsto nei protocolli e nelle linee guida anti-contagio COVID19 per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande, mantenendo quindi invariate le misure già attuate in tali luoghi.
NOVITA’ IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO: COSA CAMBIA NEL D. LGS. 81/08
Senz’altro un’importante novità è l’inserimento del virus SARS-CoV-2 nell’elenco allegato XLVI del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, precisando che trattasi di un virus del gruppo 3, come peraltro previsto dalla direttiva UE 2020/739 della Commissione del 3 giugno 2020.
E’ finalmente e definitivamente stabilito qual è il gruppo di appartenenza del virus SARS-CoV-2, elemento fondamentale per sviluppare una valutazione del rischio biologico determinato dal Coronavirus, così da consentire di individuare le corrette misure di sicurezza e le procedure di emergenza da applicare in azienda.
LE PROROGHE
Come già anticipato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, il Decreto Legge 125/2020, entrato in vigore il giorno 8 ottobre 2020, proroga al 31 gennaio 2021, lo stato di emergenza causato dal virus SARS-CoV-2. È infine prorogata al 31 dicembre 2020 l’operatività di specifiche disposizioni connesse all’emergenza COVID-19, in scadenza al 15 ottobre 2020: restiamo pertanto in attesa di un nuovo DPCM emanato entro tale data.
Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza corsi di formazione sull’emergenza Covid-19, disponibili anche in modalità elearning, tra i quali:
– CORSI DI FORMAZIONE PER COVID MANAGER: BASE E AVANZATO
– CORSO COVID-19 E PRIMO SOCCORSO: LE PROCEDURE DI SICUREZZA DA ADOTTARE IN AZIENDA
– CORSO COVID-19: FORMAZIONE E INFORMAZIONE LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI
Riportiamo in allegato il Decreto Legge n. 125 del 7 ottobre 2020.
Documenti correlati
- Decreto-Legge-125-del-07-10-2020.pdfAccedi per scaricare
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative