NUOVA REVISIONE INDICAZIONI OPERATIVE COVID19 REGIONE VENETO
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
La Regione Veneto, al fine di chiarire eventuali dubbi sull’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza del lavoro durante l’attuale emergenza sanitaria determinata dal Covid-19 “coronavirus”, ha predisposto e pubblicato una nuova revisione il 11/04/20 delle “Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari”.
Il documento pubblicato dalla Regione Veneto è destinato a tutti soggetti aventi ruoli e responsabilità in tema di tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, quali:
– Datore di lavoro
– Dirigenti e preposti
– RSPP / ASPP
– Medico Competente
– Lavoratori
Al fine di fornire indicazioni operative per il contenimento dell’epidemia, già pandemia da Covid-19 “Coronavirus”, negli ambienti di lavoro non sanitari.
Una delle principali novità rispetto alla precedente revisione è l’introduzione di una esplicita indicazione in merito all’erogazione della formazione in modalità “videoconferenza”.
Le indicazioni della Regione Veneto infatti specificano che: “In ogni caso, resta ferma la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza, modalità che si ritiene applicabile anche alla formazione obbligatoria prevista dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e disciplinata dagli Accordi in sede di Conferenza Stato-Regioni. Pertanto, fino al termine dell’emergenza, l’eventuale formazione a distanza effettuata mediante collegamento telematico in videoconferenza tale da assicurare l’interazione tra docente e discenti (ciascuno in solitaria, essendo esclusa qualsiasi forma di aggregazione in tale ambito, e fermo restando il limite massimo di soggetti partecipanti) si ritiene equiparata a tutti gli effetti alla formazione in presenza, risultando così idonea a soddisfare gli adempimenti formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Con queste modalità, la registrazione delle presenze in entrata e uscita avverrà mediante registro elettronico o sotto la responsabilità del docente, così come l’effettuazione del test finale di apprendimento, ove previsto. Resta inteso che la modalità di collegamento a distanza in videoconferenza non si applica ai soli moduli formativi che prevedono addestramento pratico (quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la parte pratica dei corsi per addetti al primo soccorso)”.
Vega Formazione, ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza il “Corso Fase 2 COVID-19: le attività da implementare per la sicurezza nelle aziende e nei cantieri”.
Inoltre al fine di consentire alle aziende di continuare a formare i lavoratori anche in questa emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID19, Vega Formazione eroga formazione in materia di salute e sicurezza e ambiente sia in VIDEOCONFERENZA, sia attraverso la propria piattaforma E-LEARNING.
Per saperne di più sulla Videoconferenza, clicca qui.
Riportiamo in allegato l’ultima versione delle “Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari” dal Nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) della Regione Veneto, revisione del 11/04/20.
Documenti correlati
- COVID-19-Ambienti-di-lavoro-non-sanitari-10-del-11.04.2020.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.