fbpx Skip to content

MUD 2022: SCADENZA DICHIARAZIONE ENTRO IL 30 APRILE 2023

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Entro il 30 aprile, salvo eventuali proroghe, è necessario presentare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per i rifiuti prodotti e gestiti nel corso del 2022. La documentazione non ha subito modifiche rispetto al modello già in uso lo scorso anno e modificato dal D.P.C.M. del 17 dicembre 2021.

CHE COS’È IL MUD?

Il MUD è il Modello Unico di Dichiarazione ambientale, atto a denunciare i rifiuti prodotti e/o gestiti dalle attività economiche, smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati nel corso dell’anno precedente. Il Modello va presentato alla Camera di Commercio competente del territorio.

CORSO AMBIENTE: GESTIONE DOCUMENTALE E TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI in videoconferenza o elearning

Per approfondire il tema della corretta gestione dei rifiuti

QUALI SONO LE COMUNICAZIONI MUD?

Rispetto allo scorso anno restano pertanto invariate le modalità di presentazione, i soggetti obbligati e la struttura, articolata in sei comunicazioni, del Modello Unico di Dichiarazione ambientale:

  • Comunicazione rifiuti (Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto dei rifiuti; Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione; Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti; Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi; Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00; Imprese ed enti che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall’art. 184 comma 3 lettere c),d) e g)).
  • Comunicazione veicoli fuori uso (Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali
  • Comunicazione imballaggi (Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti di cui all’art. 221, comma 3, lettere a) e c) D.Lgs. 152/2006; Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazione di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152)
  • Comunicazione rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005)
  • Comunicazione rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione (soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati)
  • Comunicazione produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritte al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento)

QUALI SONO I SOGGETTI OBBLIGATI ALLA PRESENTAZIONE DEL MUD?

I soggetti obbligati alla presentazione del MUD, ai sensi dell’art. 189 commi 3 e 4 del D.Lgs. 152/2006, sono i seguenti:

  • i produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
  • i produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi con un numero di dipendenti superiore a 10 di cui all’art. 184, comma 3, lett. c), d) e g), D.Lgs. 152/2006;
  • le imprese che svolgono attività di recupero e smaltimento rifiuti;
  • i soggetti che esercitano a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti (trasportatori);
  • i commercianti e gli intermediari senza detenzione.

L’omessa dichiarazione o la dichiarazione incompleta comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da 2.600,00€ a 15.500,00€.

IL RESPONSABILE TECNICO GESTIONE RIFIUTI

Vega Formazione propone corsi di formazione per il Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti, con percorsi formativi specifici suddivisi in singoli moduli, composti da un modulo obbligatorio (comune a tutte le categorie) e moduli di specializzazione per le diverse categorie. Se sei interessato al nostro piano formativo CLICCA QUI! 

CORSO AMBIENTE: GESTIONE DOCUMENTALE E TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI in videoconferenza o elearning

Per approfondire il tema della corretta gestione dei rifiuti

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni