MODELLO REGIONALE DI SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
L’estensione delle competenze assegnate alle regioni ha reso indispensabile un miglioramento continuo nell’organizzazione dei servizi socio-sanitari e proprio le aziende sanitarie regionali, che hanno una funzione istituzionale riguardo alla prevenzione, sono oggi uno dei luoghi più adatti per lo sviluppo di modelli integrati di gestione della salute e della sicurezza in ambito lavorativo.
A questo proposito, si segnala che nel sito della Regione Veneto è presente il documento intitolato “Modello regionale di Sistema di Gestione della Sicurezza per le Strutture Sanitarie Pubbliche”.
Il documento, che contiene sia un manuale del Sistema di Gestione della Sicurezza sia procedure pratiche e allegati, ricorda che adottando questo Sistema di Gestione della Sicurezza, l’ULSS/Azienda Ospedaliera si propone di:
– ridurre progressivamente i costi complessivi della gestione della salute e sicurezza sul lavoro, compresi quelli derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro, minimizzando i rischi cui possono essere esposti i dipendenti o i terzi (utenti, visitatori, fornitori, ecc.);
– aumentare la propria efficienza e le proprie prestazioni;
– contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro;
– migliorare la propria immagine interna ed esterna.
Documenti correlati
- Veneto_modello_gestione_sicurezza_strutture_sanitarie.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.