LINEA GUIDA SUVA: VIDEOTERMINALI
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
La SUVA ha pubblicato una linea guida nella quale vengono riportati alcuni consigli pratici per lavorare in posizione ergonomicamente corretta davanti al videoterminale.
L’ utilizzo del videoterminale, soprattutto se prolungato, può provocare qualche disturbo, essenzialmente per l’apparato muscolo-scheletrico e per la vista, o problemi di affaticamento mentale.
Tuttavia, osservando alcune norme di buona pratica come: evitare riflessi e abbagliamenti, regolare la sedia tale che le ginocchia formano un angolo di 90 gradi o poco più; inclinare lo schermo in modo che lo sguardo sia perpendicolare allo stesso, etc è possibile prevenire disturbi quali:
– disturbi alla colonna vertebrale dovuti ad una posizione sedentaria protratta o a una postura scorretta;
– disturbi muscolari dovuti all’affaticamento ed indolenzimento dei muscoli perché poco irrorati dal sangue per la posizione contratta statica;
– disturbi alla mano e all’avambraccio (il dolore, l’impaccio ai movimenti, i formicolii alle dita), dovuti all’infiammazione dei nervi e dei tendini sovraccaricati o compressi a causa dei movimenti ripetitivi rapidi.
La linea guida che propone SUVA può essere utilizzata dai datori di lavoro per informare correttamente sui rischi a cui sono esposti i lavoratori che utilizzano abitualmente il videoterminale e per spiegare loro come sistemare la postazione di lavoro e usare le apparecchiature in modo corretto.
Per approfondire l’argomento si rimanda alla relativa linea guida: LINEA GUIDA SUVA: VIDEOTERMINALI
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative