LINEA GUIDA INAIL: IMPIEGO DEI PARAPETTI DI SOMMITÀ COME PROTEZIONE COLLETTIVA
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
L’INAIL ha pubblicato una linea guida in merito all’impiego dei parapetti di sommità come protezione collettiva per lo svolgimento delle attività in copertura, nella quale viene riportato uno studio che ha avuto l’obiettivo di individuare precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose che possano essere impiegate nei lavori su copertura.
La linea guida riporta la UNI EN 13374:2013 “Sistemi temporanei di protezione dei bordi – Specifica di prodotto – Metodi di prova“, norma tecnica che riguarda i sistemi temporanei di protezione dei bordi, comunemente denominati parapetti provvisori.
La UNI EN 13374:2013 può fornire al progettista dei riferimenti tecnici per la progettazione del ponteggio utilizzato anche come dispositivo di protezione per lavori su coperture.
Nella linea guida vengono quindi definiti:
– i requisiti prestazionali del ponteggio utilizzato come dispositivo di protezione collettiva (DPC) per i lavoratori che svolgono la loro attività in copertura;
– i requisiti geometrici del parapetto di sommità con funzione di sistema di protezione dei bordi sia per quanto riguarda gli elementi costituenti sia le principali distanze fra il ponteggio e l’opera da servire.
Inoltre vengono riportati i test di impatto su campioni di ponteggio ad altezza ridotta per la valutazione della loro efficacia nei confronti dell’arresto di cose e/o persone che cadano o scivolino lungo una superficie inclinata.
L’esecuzione di prove sperimentali secondo tale procedura ha avuto anche lo scopo di misurare le azioni sui montanti e sugli ancoraggi del ponteggio durante l’impatto, utili per una successiva valutazione dell’intero ponteggio da realizzare.
Per approfondire l’argomento si rimanda alla relativa linea guida:
LINEA GUIDA INAIL: IMPIEGO DEI PARAPETTI DI SOMMITÀ COME PROTEZIONE COLLETTIVA
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative