LA FORMAZIONE DEL PREPOSTO PUÒ ESSERE EROGATA IN E-LEARNING?
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
La formazione sulla sicurezza dei Preposti è prevista dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e specificatamente normata, per contenuti e durata dei corsi, dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11.
Chi assume il ruolo di preposto deve seguire, oltre al percorso di formazione sulla salute e sicurezza per lavoratori, anche una “formazione particolare aggiuntiva” sulla sicurezza per preposti. Tale corso deve avere una durata di almeno 8 ore e deve trattare i seguenti argomenti:
1.Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità.
2.Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
3.Definizione e individuazione dei fattori di rischio.
4.Incidenti e infortuni mancati.
5.Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.
6.Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
7.Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
8.Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
L’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 consente di svolgere una parte della Formazione aggiuntiva sulla Sicurezza per Preposti in modalità E-Learning (vedi il Corso di formazione E-Learning per Preposto). In particolare è possibile svolgere in elearning i contenuti previsti per il corso base aggiuntivo per preposto che vanno dal numero 1 al 5 dell’elenco sopra riportato.
Pertanto la formazione sulla sicurezza per preposti svolta in modalità E-learning dovrà essere integrata mediante una formazione “in presenza” per gli argomenti relativi a:
– Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
– Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
– Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
– Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
Per integrare la formazione del preposto svolta in E-learning, Vega Formazione organizza il Corso Preposti integrativo alla Formazione E-learning.
Per approfondire il tema del ruolo e degli obblighi formativi del preposto CLICCA QUI!.
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative