LA DESIGNAZIONE DEGLI ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
La legislazione in materia di salute e sicurezza del lavoro pone a carico del datore di lavoro numerosi obblighi, finalizzati anche a gestire eventuali situazioni di emergenza che possono verificarsi in azienda.
Tra questi, la definizione di un’organizzazione per la gestione delle emergenze “sanitarie” e di primo soccorso costituisce un caposaldo per poter affrontare in modo efficace eventuali situazioni di infortuni, malori che possono accadere ai lavoratori ma, anche, ad eventuali visitatori o, se presenti, a terzi, si pensi ad esempio ai luoghi di lavoro aperti al pubblico.
GLI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI PRIMO SOCCORSO
La lettera b), comma 1 dell’art. 18 del D.Lgs. 81/08 obbliga il Datore di Lavoro a designare preventivamente i Lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza, chiamati usualmente ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO.
Il Datore di Lavoro dovrà pertanto prevedere come affrontare l’emergenza, definendo le opportune procedure che saranno contenute nel PIANO DI EMERGENZA aziendale e identificare i soggetti, assegnando a questi ruoli e compiti, per la corretta applicazione di tali indicazioni gestionali e organizzative.
Il NUMERO DI ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO dovrà essere adeguato, ossia tale da garantire l’applicazione delle procedure di emergenza anche in relazione a possibili assenze per turni, malattie, ferie, etc.
Gli addetti al primo soccorso hanno anche e soprattutto un ruolo di coordinamento durante l’emergenza e di supporto e assistenza agli eventuali soccorsi esterni che si rendessero necessari per affrontare il malore o infortunio accaduto.
Gli addetti al primo soccorso pertanto devono possedere adeguate conoscenze per affrontare l’emergenza, nonché possedere nozioni di primo soccorso tali da consentire di somministrare eventuali cure e, soprattutto, capacità di comunicare al Servizio di Emergenza Sanitario tutte le informazioni necessarie per prestare i soccorsi professionali necessari.
QUALI PROCEDURE DI EMERGENZA DI PRIMO SOCCORSO VANNO ATTUATE DURANTE LA PANDEMIA DA COVID19?
Durante la pandemia causata dal Coronavirus (SARS-CoV-2), le squadre di primo soccorso aziendali dovranno affrontare eventuali malori o infortuni in azienda (ai dipendenti, ma anche ai clienti, fornitori, ecc.), secondo le procedure (contenute nel piano di emergenza) che dovranno essere riviste ed integrate per salvaguardare dal rischio di contagio da COVID19 sia l’addetto all’emergenza che interviene, sia chi ha accusato il malore o l’infortunio. E’ pertanto necessario aggiornare il piano di emergenza e valutare l’integrazione dei DPI e delle attrezzature messe a disposizione della squadra di emergenza aziendale per garantire la corretta adozione di misure anticontagio da COVID-19. Se vuoi approfondire l’argomento CLICCA QUI.
CONOSCENZE E FORMAZIONE CHE DEVONO POSSEDERE GLI ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO
La norma che definisce i contenuti della formazione degli addetti al primo soccorso, oltre a fornire altre indicazioni sulla gestione del primo soccorso in azienda (come ad esempio il contenuto minimo della cassetta di primo soccorso), è al D.M. 388/03 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni”.
Il D.M. 388/03 prevede corsi di Primo Soccorso differenti in base ad una suddivisione delle aziende in 3 gruppi, denominati A, B e C. Per determinare il gruppo a cui appartiene l’azienda è necessario, sulla base del codice di tariffa INAIL, identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul sito INAIL. Le Aziende del Gruppo A sono quelle con indice di inabilità superiore a 4. Le Aziende del Gruppo B e C sono quelle con indice di inabilità minore o uguale a 4. Per ulteriori dettagli si rimanda al D.M. 388/03.
LA DESIGNAZIONE DEGLI ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO: ECCO COME FARE
Per effettuare correttamente la nomina degli addetti al primo soccorso, Vega Engineering rende disponibile un Fac-simile di Designazione degli Addetti incaricati dell’Attuazione delle Misure di Primo Soccorso, da sottoporre, come previsto dal D. Lgs. 81/08, alla consultazione da parte del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
PER SCARICARE IL MODULO DI DESIGNAZIONE DEGLI ADDETTI INCARICATI ALL’ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PRIMO SOCCORSO, CLICCA QUI.
Per visualizzare ulteriori moduli della sezione “ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO”, CLICCA QUI.
Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza corsi di formazione e di aggiornamento sia in Aula che in Videoconferenza per addetti incaricati all’attuazione delle misure di primo soccorso. Per ulteriori informazioni, CLICCA QUI.
Per saperne di più sul Primo Soccorso in Azienda, che cos’è, come si organizza e quale formazione devono ricevere gli Addetti: LEGGI L’ APPROFONDIMENTO.
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.