INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: STANZIATI 307 MILIONI DI EURO
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Pubblicato il nuovo Bando ISI INAIL 2013 per sostenere le imprese che intendono investire per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’INAIL, che per il 2012 aveva stanziato un fondo di 155,352 milioni di euro, per il 2013 ha messo a disposizione complessivamente 307,359 milioni di euro per finanziare le imprese che realizzano interventi ed investimenti per il miglioramento delle condizioni generali della sicurezza e della qualità del lavoro. Il fondo è ripartito in budget regionali.
Nel complesso l’intervento, nel quadriennio 2011/2014, vedrà l’INAIL mettere a disposizione la cifra complessiva di circa 850 milioni.
Vega Engineering, grazie alle proprie competenze in materia di progettazione e direzione lavori, ai propri consulenti esperti nelle tematiche ambientali e di sicurezza, nonché alla sinergia con Vega Formazione, organismo di formazione accreditato dalla Regione Veneto, si propone come partner in grado di affiancare le aziende sia nella fase di ottenimento del finanziamento che di realizzazione dei progetti finanziati.
A tal fine, Vega Engineering ha attivato un servizio di assistenza alle aziende per:
– individuare gli investimenti che possono usufruire del finanziamento INAIL
– assistere l’azienda nella fasi di richiesta ed inoltro delle domande
– assistere l’azienda nella fase di realizzazione degli investimenti finanziati
– assistere l’azienda nella fase finale di rendicontazione e preparazione della documentazione tecnica eventualmente necessaria
Riportiamo di seguito una sintesi delle principali caratteristiche del bando INAIL appena pubblicato.
Chi sono i beneficiari
Le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
Sono escluse le imprese che hanno chiesto e ricevuto altri contributi pubblici sul progetto oggetto della domanda e le imprese che hanno ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo con i precedenti bandi INAIL 2010, 2011 e 2012.
Tipologie di progetti ammessi al contributo
Le imprese possono presentare un solo progetto, di un solo tipo, per una sola unità produttiva.
Le risorse saranno disponibili per i progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:
Progetti di investimento
– ristrutturazione/modifica strutturale degli ambienti di lavoro
– modifiche del lay-out produttivo
– interventi di riduzione/eliminazione di fattori di rischio
Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
– adozione/certificazione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro-SGSL
– adozione di un modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
– adozione di un sistema certificato SA 8000
Progetti per la sostituzione o l’adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21/9/1996 con attrezzature rispondenti ai requisiti di cui al titolo III del D.Lgs. 81/2008 e di ogni altra disposizione di legge applicabile in materia.
Ammontare del contributo
Il finanziamento è costituito da un contributo, in conto capitale, che copre il 65% delle spese ammesse in relazione a ciascun progetto presentato, al netto dell’IVA.
Il contributo massimo erogabile è pari a € 130.000.
Modalità e tempi
A partire dal 21 gennaio 2014, e fino all’8 aprile 2014, sul sito www.inail.it – Servizi on line, le imprese hanno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di contributo con le modalità indicate negli Avvisi regionali, attraverso semplici passaggi operativi:
– inserimento della domanda nella sezione Servizi online e verifica delle condizioni minime di ammissibilità
– download del codice identificativo
– invio della domanda attraverso la procedura online nei tempi e nelle modalità previste dagli Avvisi pubblici regionali
Pubblicazione dell’elenco cronologico delle domande
Successivamente all’inoltro on-line, l’INAIL pubblicherà sul proprio sito l’elenco delle domande inviate, con evidenza di quelle che si saranno collocate in posizione utile per essere ammesse al contributo, sulla base dello stanziamento disponibile.
Invio della documentazione a completamento della domanda
Successivamente all’invio telematico, entro 30 giorni, le imprese i cui progetti sono dichiarati ammissibili al contributo dovranno far pervenire alla Sede INAIL territorialmente competente la domanda corredata con gli allegati previsti, utilizzando la Posta Elettronica Certificata.
Entro 120 giorni dal ricevimento della documentazione, l’INAIL effettuerà la verifica tecnico-amministrativa, e ne comunicherà l’esito all’impresa interessata.
Termini per la realizzazione del progetto
In caso di ammissione all’incentivo, l’impresa ha un termine massimo di un anno per realizzare e rendicontare il progetto.
Entro 90 giorni dalla rendicontazione, in caso di esito positivo delle verifiche, il contributo viene erogato.
Nel sito dell’INAIL è possibile scaricare gli Avvisi pubblici regionali e tutta le relativa documentazione per predisporre la domanda di contributo.
Vega Engineering mette a disposizione la propria struttura e competenza per assistere le aziende nella richiesta del finanziamento e per lo sviluppo delle attività finanziabili.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, contattaci al numero di telefono 041 3969013 o compilando l’apposito form cliccando sul link sottostante.
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative