INAIL: GUIDA SULLA SICUREZZA DELLE SEGHE CIRCOLARI SQUADRATRICI
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
L’INAIL ha pubblicato un documento che, basandosi sulla norma europea relativa alle seghe circolari per legno squadratrici, EN 1870 (parte 1 dal 2007 fino al 2009 e parte 18 dal 2013), indica le modalità e i criteri dei test d’impatto da effettuare sulle protezioni adottate a difesa dalla proiezione dell’utensile o di parti di pezzi in lavorazione sulla sega. Tali test prevedono il ricorso ad un dispositivo con il quale simulare la proiezione di parti contro le barriere rigide attraverso una prova balistica con lo sparo di un proiettile contro la protezione stessa.
Il documento, diretto a costruttori e progettisti, nonché a Datori di Lavoro, agli RSPP e ai professionisti ed operatori della sicurezza in genere, si articola in due parti: una descrittiva ed una sperimentale. La prima fornisce una rappresentazione dello stato dell’arte, tramite una panoramica delle soluzioni tecniche adottate sulle varie tipologie di macchine operatrici e dei materiali maggiormente diffusi nell’industria del settore. La seconda riporta, invece, i risultati di una sperimentazione mirata alla verifica ed all’approfondimento della metodologia per la valutazione della resistenza all’urto di protezioni rigide comunemente impiegate sulle seghe circolari squadratrici e previste nella norma attualmente in vigore.
In allegato il testo della Guida INAIL: Efficacia delle protezioni rigide delle seghe circolari squadratrici
Documenti correlati
- Guida-INAIL-protezioni-rigide-seghe-circolari-squadratrici.pdfAccedi per scaricare
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative