IL RISCHIO BIOLOGICO NEI LUOGHI DI LAVORO
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Si segnala il documento dell’INAIL “Il rischio biologico nei luoghi di lavoro – Schede tecnico-informative” (edizione 2011).
“Tranne poche eccezioni legate ad alcune attività lavorative tra cui gli ambienti sanitari, il rischio biologico è spesso poco conosciuto e presumibilmente sottostimato in molti luoghi di lavoro. Pertanto, proprio al fine di sottolineare l’importanza della valutazione e della prevenzione di tale rischio, la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (CONTARP) dell’INAIL ha avviato un’intensa campagna informativa e formativa, che ha già visto la pubblicazione di una prima serie di quindici schede tecnico-informative aventi l’obiettivo di mettere in evidenza il rischio biologico nei più svariati ambienti di lavoro.”
Il documento è composto da:
– Premessa
– Guida alla consultazione delle schede
– Agenti biologici e principali patologie
– Glossario
– 30 schede tecnico-informative relative al rischio biologico nei luoghi di lavoro.
Le schede tecnico-informative presenti nel documento riguardano:
1 – Allevamenti avicoli
2 – Allevamenti bovini da carne
3 – Allevamenti bovini da latte
4 – Allevamenti ovini
5 – Allevamenti suini
6 – Allevamenti cunicoli
7 – Acquacoltura
8 – Mangimifici
9 – Macelli avicoli
10 – Macelli bovini
11 – Caseifici
12 – Cantine vinicole
13 – Frantoi
14 – Panificazione artigianale
15 – Industria cartaria
16 – Industria conciaria
17 – Industria tessile
18 – Falegnamerie
19 – Discariche
20 – Impianti di depurazione acque reflue civili
21 – Impianti di trattamento rifiuti solidi urbani
22 – Asili nido e scuole dell’infanzia
23 – Scuole
24 – Uffici
25 – Attività veterinarie
26 – Attività di pulizie nel terziario
27 – Attività di pulizie in ambito sanitario
28 – Assistenza familiare
29 – Centri per tatuaggi e piercing
30 – Aeroporti
Le schede forniscono indicazioni sulle principali fonti di pericolo, le modalità di esposizione, gli effetti sulla salute, le specifiche misure di prevenzione e protezione e alcune indicazioni per lo svolgimento del monitoraggio ambientale.
Documenti correlati
- RischioBiologico2011.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.