fbpx Skip to content

FOTOVOLTAICO: IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011-2013

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

In data 12 luglio 2010, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’ultima bozza del Conto Energia che dovrebbe regolare l’erogazione delle tariffe incentivanti per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici per il triennio 2011-2013.

La nuova bozza porta alcune differenze rispetto alla precedente versione del 2007. Non cambia la durata effettiva dell’incentivo che viene ancora garantita per 20 anni; viene invece eliminata la distinzione tra impianti non integrati, parzialmente intergrati ed integrati. Considerata, infatti, la difficoltà operativa degli ultimi anni nel distinguere tra le tre diverse tipologie, si è scelto di abolirla e ridurla unicamente ad una distinzione basata su due categorie:
– realizzati sugli edifici;
– altri impianti.

All’art. 3 vengono fissati gli obiettivi ed i limiti massimi di potenza elettrica cumulativa incentivabile. In particolare, l’obiettivo di potenza fotovoltaica cumulata da installare entro il 2020 viene fissato in 8000 MW (oggi è di poco superiore a 1000 MW), mentre viene fissato un tetto di 3000 MW di potenza fotovoltaica incentivabile, a cui si possono sommare:
-200 MW per impianti integrati;
-150 MW per gli impianti a concentrazione (cioè che concentrano la radiazione solare su celle fotovoltaiche).

Si ricorda che la nuova bozza del Conto Energia non è ancora in vigore.

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni