fbpx Skip to content

FAC-SIMILE PER LA NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE

23882

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Disponibile sul sito di Vega Engineering il fac-simile della Nomina del Medico Competente (D.Lgs.81/2008), documento che il Datore di Lavoro può utilizzare qualora sia obbligato a nominare il Medico Competente.

Ogni Azienda o Datore di Lavoro, dopo aver effettuato la Valutazione dei Rischi prevista dal D.Lgs. 81/2008 (cosiddetto “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza del Lavoro”) qualora siano presenti rischi per i quali la legge prevede la Sorveglianza Sanitaria, deve nominare un Medico Competente.

I casi in cui la nomina del Medico Competente è obbligatoria sono rappresentati da quelle situazioni in cui i lavoratori siano esposti a rischi quali, ad esempio, rischio chimico, rumore, vibrazioni, movimentazione manuale carichi, esposizione ad amianto, piombo, agenti pericolosi.
La nomina del medico competente è altresì obbligatoria anche per i lavoratori videoterminalisti (con un utilizzo superiore alle 20 ore settimanali) e per i lavoratori notturni.

Il Medico Competente, come imposto dal D.Lgs. 81/2008, è un medico specialista in medicina del lavoro e iscritto nelle liste nazionali, il cui compito è quello di valutare la sicurezza nei luoghi di lavoro, laddove siano presenti rischi per i lavoratori, e di assumere la responsabilità dei seguenti incarichi e attività, come si evince dal Fac-simile della Nomina del medico competente:

– collaborare con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, alla predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori, all’attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori, per la parte di competenza, e alla organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalità organizzative del lavoro;
– programmare ed effettuare la sorveglianza sanitaria di cui all’art. 41 del D.Lgs. 81/2008 attraverso protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati;
– istituire, aggiornare e custodire (presso il luogo concordato con il datore di lavoro), sotto la Sua responsabilità, una cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria;
– consegnare al datore di lavoro, alla cessazione dell’incarico, la documentazione sanitaria in suo possesso, nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. 196/2003, e con salvaguardia del segreto professionale;
– consegnare al lavoratore, alla cessazione del rapporto di lavoro, copia della cartella sanitaria e di rischio e fornirgli le informazioni necessarie relative alla sua conservazione;
– fornire informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria cui sono sottoposti e, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell’attività che comporta l’esposizione a tali agenti;
– fornire a richiesta, informazioni analoghe ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
– informare ogni lavoratore interessato dei risultati della sorveglianza sanitaria di cui all’art. 41 del D.Lgs. 81/2008 e, a richiesta dello stesso, rilasciargli copia della documentazione sanitaria;
– comunicare per iscritto, in occasione delle riunioni di cui all’art. 35 del D.Lgs. 81/2008, al datore di lavoro, al Responsabile del Servizio di Prevenzione Protezione dai rischi, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata e fornire indicazioni sul significato di detti risultati ai fini dell’attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori;
– visitare gli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno o stabilire una cadenza diversa, in base alla valutazione dei rischi, e comunicarla al datore di lavoro;
– partecipare alla programmazione del controllo dell’esposizione dei lavoratori;
– partecipare alle riunioni periodiche.

Per scaricare il fac-simile della Nomina del Medico Competente: clicca qui.

Per visualizzare altri fac-simile da utilizzare per ottemperare agli obblighi imposti dalla normativa vigente in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro visita la sezione Modulistica sicurezza.

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679