fbpx Skip to content

DOCUMENTI UTILI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha proposto a novembre 2010 un percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione dell’obbligo di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato, percorso che dovrebbe essere stato avviato entro il 31 dicembre 2010.

Per facilitare le aziende che lo hanno intrapreso si segnalano alcuni documenti presenti in rete e utili alla corretta formulazione della valutazione di questo rischio.

“Programma per la realizzazione delle attività per la valutazione del rischio da stress lavoro correlato”, presente nel sito “Salute & Sicurezza – RLS” della Filcams-Cgil.

Nel documento si fa riferimento all’attivazione progressiva di diversi livelli di valutazione (con possibile ultimazione dell’intero percorso entro il 30 novembre 2011):
– primo livello: individuazione dei gruppi omogenei con riferimento ai rischi (mansioni, reparti);
– secondo livello: informazione e formazione sul significato dello stress lavoro correlato;
– terzo livello: definizione delle griglie di valutazione per la verifica di:
a) eventi sentinella: dati infortuni, assenze, turnover,…
b) contenuto del lavoro: ambiente, attrezzature, orari, turni, carichi, competenze e requisiti professionali,…
c) contesto del lavoro: ruolo nell”ambito dell’organizzazione autonomia decisionale e controllo, sviluppo di carriera, comunicazione,…
d) successiva raccolta dei dati a cura delle line aziendali;
– quarto livello: valutazione dei risultati del secondo livello e eventuale definizione di ulteriori indagini che potranno riguardare gruppi omogenei di lavoratori (anche a campione);
– quinto livello: decisioni strategiche finalizzate ad intervenire sui fattori stressogeni eventualmente riscontrati. Programmazione ulteriori interventi di valutazione alla luce dei risultati raccolti.

Per visualizzare il documento in formato word clicca qui.

Diversi documenti sulla valutazione del rischio sono presenti inoltre sul sito ufficiale della campagna straordinaria di formazione VIVERSICURA, promossa dall’Assessorato alle Politiche della Formazione della Regione Veneto.
Sono documenti prodotti per il comparto del legno in relazione ad attività formative proposte dal Centro Sviluppo Artigianato (Cesar):

“I rischi da stress lavoro correlato”, a cura della dr.ssa Elena Bertoni, psicologa del lavoro;

“Parliamo di stress lavoro correlato”;

“I rischi da stress lavoro correlato – Organizzazione aziendale e comportamento proattivo alla sicurezza”, a cura di Federica Tabone, psicologa del lavoro.

Clicca qui per visitare la sezione dedicata al comparto del legno del sito ufficiale della campagna straordinaria di formazione VIVERSICURA.

In allegato i tre documenti.

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni