fbpx Skip to content

DISPONIBILI ON LINE ALCUNI DOCUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Irecoop Veneto ha pubblicato un documento della Dr.ssa Irma Seminara dal titolo “La valutazione del rischio stress lavoro correlato – strumenti di rilevazione ed esperienze a confronto” che fa il punto della valutazione del rischio stress lavoro correlato riguardo ai dati in nostro possesso, alla normativa e ad alcuni esempi di esperienza pratiche.
Secondo diversi i dati europei è possibile affermare che:
– “lo stress è il secondo problema di salute legato all’attività lavorativa riferito più frequentemente;
– lo stress interessa quasi un lavoratore europeo su quattro;
– dagli studi condotti emerge che una percentuale compresa tra il 50% e il 60% di tutte le giornate lavorative perse è dovuta allo stress;
– nel 2002 il costo economico dello stress legato all’attività lavorativa nell’UE a 15 stati era di circa 20.000 Milioni di euro;
– il numero di persone che soffrono di stress legato all’attività lavorativa è destinato ad aumentare”.
La documentazione dà alcune indicazioni relative alle caratteristiche stressanti del lavoro ed entra nello specifico normativo con riferimento al Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e all’Accordo Europeo sullo stress sul lavoro dell’8 ottobre 2004.
Affronta successivamente le metodologie di valutazione, con particolare riferimento al metodo per la valutazione dello stress lavoro correlato proposto dal Coordinamento Spisal delle ULSS 20-21-22 della Regione Veneto.
Vengono infine riportate alcune esperienze di valutazione stress lavoro correlato e di promozione del benessere organizzativo.

Altri documenti sulla valutazione del rischio stress lavoro correlato sono raccolti dalla Confindustria di Rieti derivanti da un seminario della Confindustria che si è tenuto a Roma l’11 dicembre del 2008:
– “La valutazione del rischio stress lavoro correlato: questioni organizzative”, Gruppo di ricerca Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni – Università degli studi di Trieste – Pier Giorgio Gabassi, Maria Lisa Garzitto, Giantullio Perin;
– “Stress lavoro-correlato: inquadramento generale del problema ‘stress’ e metodologia di approccio” Prof. Giovanni Costa – Dipartimento di Medicina del Lavoro “Clinica del Lavoro L. Devoto” – Università di Milano e Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano.
Il primo documento affronta in particolare il tema delle misurazioni, ad esempio ricordando che gli strumenti generalmente proposti per la misurazione dello stress “non sono immediatamente esportabili”, in quanto “risentono della variabile culturale/regionale” e non sono pensati per la realtà italiana. Inoltre – si domandano gli autori – chi gestisce i dati relativi alla valutazione soggettiva? Ed è opportuno somministrare questi o simili strumenti in azienda? Il documento parla poi del modello di Cooper della dinamica dello stress sul lavoro e affronta alcune criticità della normativa.
Infine riporta l’esperienza del progetto Eubios e del correlato protocollo di valutazione del rischio stress lavoro correlato che valuta dati oggettivi, segnali di cambiamenti comportamentali e percezioni soggettive dei singoli.
Il documento del Prof. Costa affronta invece le teorie interpretative del fenomeno stress e i fattori di potenziale stress lavorativo con particolare riferimento ad alcune attività lavorative, ad esempio quella infermieristica.
Inoltra entra in merito al problema della gestione dello stress e alle possibilità e indicazioni per i programmi di prevenzione.

News correlate

Caricamento news correlate...

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni