DIAGNOSI ENERGETICA: NUOVE NORME UNI CEI EN 16247 1-2-3-4
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Il 17 novembre scorso sono entrate in vigore le nuove norme UNI CEI EN 16247 (Parti: 1, 2, 3 e 4) che vanno a sostituire le precedenti edizioni del 2012 e 2014. Le nuove norme illustrano le procedure per l’esecuzione di una diagnosi energetica, nello specifico rispettivamente ai requisiti generali (Parte 1), edifici (Parte 2), processi (Parte 3) e reti di trasporto (Parte 4). Resta invece ad oggi invariata la UNI CEI EN 16247-5:2015 che definisce i requisiti di competenza di un auditor energetico.
CORSI RISPARMIO ENERGETICO
Scopri i corsi organizzati da Vega Formazione in videoconferenza
In relazione allo scopo della diagnosi (edifici e processi, processi e trasporti, ecc.) le norme UNI CEI EN 16247 Parti 2, 3 e 4 possono essere applicate contemporaneamente, ma in ogni caso forniscono elementi addizionali alla UNI CEI EN 16247-1 che di base deve comunque essere sempre applicata.
Di seguito maggiori dettagli per ogni singola norma.
Norma UNI CEI EN 16247-1:2022 Diagnosi energetiche – Parte 1: Requisiti generali
La norma definisce i requisiti, le metodologie comuni e i prodotti delle diagnosi energetiche. È applicabile a tutte le tipologie di installazioni e organizzazioni, a tutte le forme di energia e di usi energetici. Essa fornisce in particolare i requisiti comuni a tutte le tipologie di diagnosi energetica. Requisiti specifici per diagnosi settoriali sono invece forniti da parti separate della presente norma tecnica, dedicate rispettivamente agli edifici, ai processi e ai trasporti.
Norma UNI CEI EN 16247-2:2022 Diagnosi energetiche – Parte 2: Edifici
La norma fornisce i requisiti specifici delle diagnosi energetiche negli edifici. Definisce i requisiti, la metodologia e i prodotti di una diagnosi energetica per un edificio singolo o un gruppo di edifici. Questo documento fornisce requisiti addizionali alla UNI CEI EN 16247-1 e deve essere applicata contemporaneamente.
Norma UNI CEI EN 16247-3:2022 Diagnosi energetiche – Parte 3: Processi
La norma definisce i requisiti, la metodologia e i prodotti di una diagnosi energetica di un processo. Esso è composto da: a) organizzazione e conduzione di una diagnosi energetica; b) analisi dei dati raccolti con la diagnosi energetica; c) reportistica e documentazione dei risultati della diagnosi energetica. Questa parte della norma si applica a siti o loro parti dove una quota significativa dell’uso energetico è dovuta a processi. Un processo può includere uno o più linee produttive, servizi, uffici, laboratori, centri di ricerca, sezioni di confezionamento e di magazzino, tutti con condizioni operative specifiche, nonché sistemi di trasporto interni. Una diagnosi energetica può includere l’intero sito o una sua parte.
Norma UNI CEI EN 16247-4:2022 Diagnosi energetiche – Parte 4: Trasporto
Le procedure descritte in questo documento si applicano a differenti modalità di trasporto (stradale, ferroviario, navale ed aereo) così come a differenti distanze (corto o lungo raggio) o a cosa è trasportato (per esempio beni e persone). Il documento definisce i requisiti, la metodologia e i prodotti relativi a diagnosi energetiche specifiche nel settore dei trasporti, intendendo con ciò ogni situazione in cui è effettuato uno spostamento, indipendentemente dalle caratteristiche dell’operatore (pubblico o privato, dedicato esclusivamente al trasporto o no). Questo documento fornisce indicazioni sia per l’ottimizzazione dell’energia di una particolare modalità di trasporto, sia per la selezione della migliore modalità di trasporto in ogni situazione. I risultati dell’audit energetico possono influenzare le decisioni relative alla scelta delle infrastrutture e degli investimenti, come ad esempio la scelta di adottare sistemi di teleconferenza o di riunioni da remoto. Diagnosi energetiche di edifici e processi associati al trasporto possono essere condotte utilizzando rispettivamente la UNI CEI EN 16247-2 “Edifici” e la UNI CEI EN 16247-3 “Processi”. Ad esempio: reti di tubazioni, depositi, scale mobili o nastri trasportatori. Questa parte della norma non include le infrastrutture che forniscono energia, come ad esempio i generatori di energia elettrica per le linee ferroviarie.
PER SAPERNE DI PIÙ leggi l’approfondimento Risparmio Energetico.
CORSI RISPARMIO ENERGETICO
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.