DECRETO “FESTIVITÀ”: ECCO COSA CAMBIA NELLE MISURE ANTICOVID
Share on
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Stampa
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
È stato pubblicato il Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221 “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19“, noto anche come “Decreto Festività”, entrato in vigore il 25/12/2021, che ha prorogato lo stato d’emergenza causato dal Coronavirus SARS-CoV-2 fino al 31 Marzo 2022
A integrazione di quanto anticipato nella precedente news, riportiamo di seguito le principali misure introdotte con il nuovo Decreto Legge “Decreto Festività”.
Vediamo cosa cambia e da quando cambia.
A PARTIRE DAL 25 DICEMBRE 2021
- È obbligatorio l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche all’aperto in tutte le regioni (a prescindere dalla zona COVID, ossia dalla zona bianca alla zona rossa).
- È obbligatorio l’uso della mascherina FFP2 nel caso di:
- spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto o al chiuso (è vietato l’utilizzo di consumo di cibo e bevande al chiuso);
- eventi e competizioni sportive che si svolgono all’aperto o al chiuso (è vietato l’utilizzo di consumo di cibo e bevande al chiuso);
- utilizzo di tutti i mezzi di trasporto.
- È obbligatorio essere in possesso del Green Pass “Avanzato” (Super Green Pass) per tutti i soggetti intenzionati ad accedere nei servizi di ristorazione per consumo di cibo e bevande al banco, al chiuso.
- Fino al 31 gennaio 2022 sono:
- vietati eventi, feste e concerti che comportino assembramenti all’aperto;
- sospese attività svolte in discoteche, sale da ballo e locali assimilati.
A PARTIRE DAL 10 GENNAIO 2022
- È obbligatorio essere in possesso del Green Pass “Avanzato” (Super Green Pass) per accedere a:
- piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
- musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
- centri termali (salvo che per livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche);
- parchi tematici e di divertimento;
- al chiuso per centri culturali, centri sociali e ricreativi (esclusi i centri educativi per l’infanzia);
- sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò.
- In caso di partecipazione a Corsi di Formazione Privati in Presenza, è obbligatorio essere in possesso del Green Pass “Base”.
A PARTIRE DAL 1° FEBBRAIO 2022
- Cambia la validità della Certificazione Verde (Green Pass): a partire dalla data del rilascio a seguito del completamento del Ciclo Vaccinale o dell’Avvenuta Guarigione la nuova validità è di 6 mesi e non più 9 mesi.
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.