fbpx Skip to content

COME IMPLEMENTARE UN SGSL NELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE?

24251

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Si segnalano le linee di indirizzo per l’implementazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro nelle Micro e Piccole Imprese redatte dall’INAIL in accordo con CASARTIGIANI, CLAAI, CNA, CONFARTIGIANATO, CGIL, CISL, UIL.

Nel documento vengono ritenute micro e piccole imprese le aziende dotate di struttura organizzativa semplice, Datore di Lavoro (art. 2 c.1, lett. b del D.Lgs. 81/2008 s.m.i.) e lavoratori (art. 2 c.1, lett. a del D.Lgs. 81/2008 s.m.i.), integrata dalla figura del preposto (art. 2 c.1, lett. e del D.Lgs. 81/2008 s.m.i.), e in particolare le imprese artigiane.
Il modello descritto non è applicabile ad aziende medie, grandi e strutturate.

Nella premessa delle linee di indirizzo si riporta:

Più in generale, si ritiene che la realizzazione di un SGSL, anche secondo le modalità semplificate riportate in questo documento, rappresenti un impegno notevole, in particolare per le imprese con un numero minimo di lavoratori che, normalmente, sono poco o nulla strutturate dal punto di vista organizzativo. Pertanto tali aziende devono valutare con attenzione l’opportunità e persino l’effettiva necessità di implementare un SGSL aziendale. Di certo, occorre ribadire che un SGSL, se ben implementato, porta a buoni risultati in materia di salute e sicurezza ma la sua adozione, non essendo in nessun caso da considerarsi obbligatoria, deve essere ben ponderata e valutata dalla direzione aziendale in virtù delle proprie necessità ed esigenze gestionali ed organizzative.

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679