fbpx Skip to content

CANTIERI EDILI: LINEE GUIDA PER LAVORARE IN SICUREZZA

23060

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Il D. Lgs. 81/08 prevede lo sviluppo di un sistema di sicurezza nelle attività lavorative svolte nei cantieri edili, richiedendo tra l’altro la predisposizione di documentazione specifica per l’esecuzione di lavori in cantieri. Tra i documenti più importanti connessi alla sicurezza dell’attività lavorativa presso i cantieri temporanei e mobili, prescritti dal D. Lgs. 81/08, troviamo il Piano di Sicurezza e Coordinamento (P.S.C.) e il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.).

Nei cantieri edili il D. Lgs. 81/2008 prevede l’applicazione di un sistema di sicurezza che coinvolge le varie figure della sicurezza, come il Datore di Lavoro, Dirigenti, RSPP, CSP/CSE e il Direttore Tecnico di Cantiere.

Vega Engineering rende disponibili sul proprio sito le Linee Guida per la Sicurezza nei Cantieri Edili:

Linee guida INAIL progettazione sicurezza nel cantiere
Linee guida INAIL ponteggi metallici fissi di facciata
Linee guida per l’attività di coordinatore per la sicurezza nei cantieri edili
Linea guida cestelli e forche in edilizia

Per approfondire le tematiche relative alla sicurezza nello svolgimento delle attività lavorative nei cantieri temporanei e mobili, Vega Formazione, ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza specifici corsi di formazione.

Per approfondire specificatamente il ruolo in ambito della sicurezza del Direttore Tecnico nei cantieri è possibile scaricare gli atti del Seminario gratuito “Il coordinatore e il direttore tecnico di cantiere: come gestire la sicurezza anche attraverso i ruoli normati“.

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679