BUONE PRATICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE NEI PORTI
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
L’ISPESL ha ritenuto utile produrre la versione in lingua italiana del Codice ILO di Buone Pratiche sulla Sicurezza e Salute nei Porti rispondendo così alla richiesta che l’ILO ha rivolto a tutti quei paesi che hanno ratificato la Convenzione n.152: l’impegno a promuovere l’utilizzo del Codice per realizzare nella pratica delle operazioni lavorative che si svolgono nei porti quei principi e raccomandazioni operative condivise ed accettate con la ratifica della suddetta convenzione ILO.
La versione italiana del codice ILO è stata oggetto di un protocollo promosso dall’ISPESL e siglato in occasione del convegno da Assologistica, Assoporti, Assiterminal, Fise e le organizzazioni sindacali Filt-Cgil,Filt-Cisl e Uiltrasporti, con l’impegno delle parti alla promozione e divulgazione del Codice ILO attraverso il coinvolgimento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza(RLS) a cura delle imprese portuali in ogni porto sede di Autorità Portuale.
Nei porti privi di Autorità portuale, le organizzazioni sindacali si sono impegnate affinché, tramite il raccordo con l’Autorità Marittima, si creino le condizioni per realizzare gli obiettivi del protocollo d’intesa.
Come già evidenziato dall’ILO, l’applicazione delle raccomandazioni e delle soluzioni tecnico-organizzative presenti nel Codice non è sempre facilmente applicabile nei porti nazionali. Tuttavia ci sono indicazioni positive da alcune realtà portuali importanti (Genova, La Spezia, Trieste, Venezia, Civitavecchia, Livorno, Ravenna) sulla applicazione di procedure specifiche relative a fasi lavorative caratterizzate da indici di rischio infortunistico elevati, sulla base del confronto con il Codice ILO.
Documenti correlati
- Buone pratiche sulla sicurezza e salute nei Porti.pdfAccedi per scaricare
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative