AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE: CHIARIMENTI DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato la Circolare 7 novembre 2013 recante chiarimenti interpretativi relativi alla disciplina dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) nella fase di prima applicazione del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013.
Un documento che chiarisce se il D.P.R. n. 59/2013 si applica solo alle piccole e medie imprese non soggette ad A.I.A, ovvero a tutti gli impianti non soggetti ad A.I.A., quindi a prescindere dai requisiti dimensionali del gestore.
Le questioni affrontate nella Circolare 7 novembre 2013:
1. Ambito di applicazione
2. Natura obbligatoria o facoltativa dell’AUA
3. Ipotesi in cui venga a scadere una comunicazione quando l’attività sia soggetta a titoli abilitativi di carattere autorizzatorio
4. Ipotesi in cui venga a scadere una autorizzazione quando l’attività sia soggetta anche a titoli abilitativi di carattere autorizzatorio
5. Ipotesi in cui l’attività sia soggetta unicamente a più comunicazioni o autorizzazioni di carattere generale
6. Termini entro cui deve essere presentata la prima domanda si AUA
Fonte: Ministero dell’Ambiente
L’Autorizzazione Unica Ambientale è il provvedimento rilasciato su istanza di parte che incorpora in un unico atto diverse autorizzazioni ambientali previste dalla normativa di settore (D.Lgs. 152/2006, L. 447/1995 e D.Lgs. 99/1992).
Il D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013 individua le autorizzazioni/comunicazioni che possono essere assorbite dall’AUA.
News correlate
Documenti correlati
- Circolare-7-11-2013-AUA.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative