APPROVATE LE LINEE GUIDA DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Le “Linee guida”, adottate al termine di una consultazione pubblica con gli operatori del settore, fissano un primo quadro di regole a protezione dei dati sanitari e a garanzia delle persone.
Il provvedimento del Garante stabilisce in particolare che:
– il paziente deve poter scegliere, in piena libertà, se far costituire o meno un Fascicolo sanitario elettronico (Fse), con tutte o solo alcune delle informazioni sanitarie che lo riguardano;
– il paziente deve poter manifestare un consenso autonomo e specifico, distinto da quello che si presta a fini di cura della salute;
– al paziente deve essere inoltre garantita la possibilità di “oscurare” la visibilità di alcuni eventi clinici.
Per poter esprimere scelte consapevoli il paziente deve essere adeguatamente informato. L’informativa deve avvenire tramite un linguaggio comprensibile e dettagliato, e indicare chi ha accesso ai suoi dati e che tipo di operazioni può compiere (medici di base, del reparto ove è ricoverato, farmacisti).
In ogni caso se il paziente non vuole aderire al Fse deve comunque poter usufruire delle prestazioni del servizio sanitario nazionale.
Entro il 31 dicembre Regioni e Asl dovranno comunicare al Garante per la protezione dei dati personali le iniziative già avviate sul Fascicolo sanitario elettronico e d’ora in poi ogni iniziativa che riguarda l’Fse dovrà sempre essere comunicata all’Autorità prima del suo avvio.
Per visualizzare le Linee Guida in tema di Fascicolo sanitario eletronico e di dossier sanitario clicca qui
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative