fbpx Skip to content

ANTINCENDIO: NUOVE RTV PER SPETTACOLO E INTRATTENIMENTO

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Il 2 dicembre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 22/11/22 contenente Regole Tecniche Verticali (RTV) per la prevenzione incendi nelle attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico.

Vediamo di cosa si tratta…

REGOLE TECNICHE VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI PER LE ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO A CARATTERE PUBBLICO: CHE COSA SONO?

Il nuovo D.M. 22/11/22 contiene le norme tecniche che si possono applicare alle attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico svolte al chiuso o all’aperto, incluse le attività a carattere temporaneo.

Sono esclusi dal campo di applicazione:

  • I luoghi non delimitati
  • gli esercizi pubblici dove si impiegano strumenti musicali e in assenza di attività danzanti o di spazi allestiti per tale scopo (es. bar, ristoranti, karaoke, etc.)
  • attrazioni di spettacolo viaggiante.

CORSI ADDETTI SQUADRE ANTINCENDIO

Iscriviti ai Corsi di Vega Formazione, tutti con addestramento pratico

QUALE È IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO D.M. 22/11/22?

Il nuovo D.M. 22/11/22 si può applicare volontariamente, in alternativa al D.M. 19 agosto 1996, per le attività di pubblico spettacolo, sia nuove che esistenti, che si configurano al punto 65 dell’elenco delle attività soggette al controllo dei VVF di cui all’Allegato I del D.P.R. n. 151/2011.

COSA PREVEDE IL NUOVO D.M. 22/11/22?

Le Regole Tecniche Verticali (RTV) contenute nel nuovo D.M. 22/11/22 prevedono:

  • un campo di applicazione ben definito
  • una serie di definizioni
  • la classificazione delle attività in funzione dell’affollamento previsto e della quota dei piani accessibili al pubblico
  • la classificazione delle diverse aree dell’attività in funzione del loro utilizzo
  • la valutazione del rischio incendio come previsto dai capitoli G.2 e G.3 della RTO
  • l’adozione di una strategia antincendio prevedendo la reazione al fuoco dei materiali, la resistenza al fuoco in funzione delle quote dei piani, la compartimentazione delle diverse aree, la gestione dell’esodo con precise prescrizioni per aree al chiuso ed accessibili al pubblico
  • la gestione della sicurezza antincendio: è prevista in particolare la verifica delle condizioni di sicurezza prima dell’apertura al pubblico dell’attività e la successiva sorveglianza durante l’esercizio; per le strutture più complesse in termini di affollamento e quote dei piani deve essere predisposto un apposito locale con funzione di centro di gestione delle emergenze
  • i sistemi di controllo dell’incendio (estintori, idranti, sistemi di controllo del fumo e del calore), di rilevazione e allarme incendio in funzione del rischio
  • le prescrizioni specifiche per gli impianti tecnologici di riscaldamento e condizionamento.

QUANDO ENTRERÀ IN VIGORE IL NUOVO D.M. 22/11/22?

Il nuovo D.M. 22/11/22 contenente le Regole Tecniche Verticali (RTV) di prevenzione incendi nelle attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico entrerà in vigore il 1 gennaio 2023.

Riportiamo in allegato il testo del nuovo D.M. 22/11/22.

PER APPROFONDIRE…

i temi della prevenzione incendi e della valutazione del rischio incendio in conformità alla normativa vigente scopri i CORSI VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO di Vega Formazione in e-learning e videoconferenza.

CORSI ADDETTI SQUADRE ANTINCENDIO

Iscriviti ai Corsi di Vega Formazione in videoconferenza

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni