fbpx Skip to content

ANDAMENTO INFORTUNI MORTALI: DATI AGGIORNATI AD APRILE 2014

23791

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

L’Osservatorio sicurezza sul lavoro di Vega Engineering analizza i dati INAIL dei casi di morte sul lavoro avvenuti nell’anno in corso in Italia.
Dall’inizio dell’anno si sono verificati:
196 infortuni in occasione di lavoro (di cui 19 con mezzo di trasporto)
73 infortuni in itinere

Commento ai dati aggiornati ad Aprile 2014
Con esclusione degli infortuni in itinere, nei primi quattro mesi del 2014 sono stati registrati 196 casi di infortuni mortali sul lavoro.

– Dai valori degli indici di incidenza, relativi ai casi di morte per regione rispetto a un milione di occupati, si nota che le regioni con indice più elevato sono Basilicata (con indice di incidenza pari a 27,8), Marche, Puglia, Sicilia.
L’indice di incidenza medio nazionale, ovvero il numero di infortuni mortali ogni milione di occupati, risulta pari a 8,7.

– La Lombardia è la regione più colpita da infortuni mortali sul lavoro sul totale dei casi (26 casi). A seguire Emilia Romagna (22 casi), Piemonte (18), Sicilia (17).

– Il Centro registra la maggior casistica di infortuni mortali: 60 casi con un’influenza del 30,9% sul totale. A seguire Nord-ovest (48 casi), Sud (37), Nord-est (26) e Isole (23). Considerando l’incidenza sul numero di infortuni mortali ogni milione di occupati, le Isole occupano il primo posto con un indice pari a 12,3.

– I settori più colpiti sono le Attività manifatturiere con il 12,2% dei casi sul totale e il settore del Trasporto e magazzinaggio con il 9,2%.

– In 15 infortuni mortali è stata coinvolta una lavoratrice. Mentre i casi di morte in cui è stato coinvolto un lavoratore straniero sono 28, con un’incidenza pari al 14,3%.

– La fascia di età più colpita è dai dai 45 ai 54 anni con il 35,7% dei casi sul totale. A seguire la fascia di età dai 55 ai 64 anni (24,5%).

– I lavoratori stranieri coinvolti in infortuni mortali provenivano principalmente dalla Romania.

– Il giorno della settimana in cui sono avvenuti più infortuni sono il martedì, mercoledì e giovedì (18,9% sul totale dei casi).

– La Provincia con il maggior indice di incidenza è Enna (70,4), a seguire Fermo, Ogliastra, Isernia.

Per visualizzare le analisi statistiche dei dati INAIL elaborate dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering clicca sui seguenti link (nelle analisi statistiche vengono esclusi gli infortuni in itinere.

Analisi statistiche casi di morte sul lavoro aggiornate mensilmente

Graduatoria delle Province Italiane in base all’indice di incidenza

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679