ANAC: LINEE GUIDA SULL’AFFIDAMENTO SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
L’Autorità Nazionale Anticorruzione con Delibera del 14 settembre 2016 riporta le prime linee guida sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria, pubblicata anche sulla GU n.228 del 29-9-2016).
Nelle Linee Guida n. 1, l’ANAC fa riferimento agli articoli del nuovo Codice Appalti che si riferiscono direttamente all’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria e gli altri servizi tecnici: ne risulta un nuovo quadro normativo, rispetto al quale l’intervento dell’ANAC, con proprie linee guida, ha lo scopo di garantire la promozione dell’efficienza, della qualità dell’attività delle stazioni appaltanti, della omogeneità dei procedimenti amministrativi, favorendo così lo sviluppo delle migliori pratiche, anche al fine di garantire la razionalizzazione delle attività di progettazione e delle relative verifiche attraverso il progressivo uso di metodi e strumenti di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture.
Le parti che costituiscono la Linea guida n.1 dell’ANAC, approvata con Delibera del 14 settembre 2016 sono:
I. Inquadramento normativo
II. Principi generali
III. Indicazioni operative
IV. Affidamenti
V. Classi, categorie e tariffe professionali
VI. Indicazioni sull’applicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo
VII. Verifica e validazione della progettazione.
Riportiamo in allegato le Linee guida n. 1 di attuazione del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”.
Documenti correlati
- ANAC-Linee-guida-n.973-2016.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.