AGGIORNAMENTO GRATUITO: CLASSIFICA DEI SEMINARI PIÙ SEGUITI
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Per garantire un continuo aggiornamento degli RSPP e dei professionisti che si occupano di sicurezza, ambiente, sostenibilità e responsabilità sociale, Vega Formazione programma costantemente dei seminari divulgativi gratuiti sulle ultime novità legislative e normative.
Per chi non è riuscito a seguire i seminari “in diretta”, Vega Formazione li rende tutti disponibili gratuitamente anche nella propria piattaforma E-learning.
I SEMINARI PIÙ SEGUITI NEGLI ULTIMI 30 GIORNI
Ecco l’elenco dei seminari gratuiti più visti negli ultimi 30 giorni tra quelli disponibili nella nostra piattaforma e-learning.
I temi più “caldi” sono la sostenibilità e responsabilità sociale e le novità in materia antincendio introdotte dai decreti di settembre 2021, seguiti dalle novità introdotte dalla Legge 215/21 sul ruolo del preposto e sulla sospensione dell’attività imprenditoriale in caso di gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Seminario | Descrizione |
SEMINARIO E-LEARNING ESG: COME INTRODURRE LA MISURAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE AZIENDE | L’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance) si riferisce a tre fattori chiave per misurare la sostenibilità degli investimenti, sia dal punto di vista ambientale che sociale. Gli indicatori ESG stanno gradualmente diventando una parte significativa nelle scelte strategiche delle aziende. Infatti, parlare di ESG non ha solo una rilevanza in termini etici, ma costituisce un modo per introdurre la misurazione della sostenibilità delle attività delle aziende, sempre più rilevante per determinare il profilo di rendimento e di rischio degli investimenti. Il seminario risponderà alle seguenti domande: – Cosa significa l’acronimo ESG? – Quali sono gli indicatori per misurare la sostenibilità delle organizzazioni e degli investimenti? – Cos’è il bilancio di sostenibilità e a cosa serve? |
SEMINARIO E-LEARNING COME EFFETTUARE LE PROVE PRATICHE NEI CORSI PER GLI ADDETTI ANTINCENDIO DOPO L’ENTRATA IN VIGORE DEL D.M. 2/9/21? | Il nuovo D.M. 2/9/21, entrato in vigore il 4/10/2022, ha sostituito definitivamente il “vecchio” D.M. 10/3/98 e individuato i nuovi percorsi formativi per gli addetti antincendio, introducendo le seguenti novità: – la prova di spegnimento con uso degli estintori anche nei corsi di livello 1 (ex basso) – l’utilizzo, durante la prova pratica, di naspi e idranti con reale erogazione di acqua La formazione degli addetti antincendio ha subito un rinnovamento nell’ottica di sviluppare il “saper fare”, ma questo richiede un miglioramento nella programmazione dei corsi di formazione durante i quali dovranno essere disponibili impianti e strutture didattiche specifiche. |
SEMINARIO E-LEARNING VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO SECONDO IL D.M. 3/9/21: QUALE METODOLOGIA? | Il nuovo D.M. 3/9/21 introduce un nuovo modo di effettuare la valutazione del rischio incendio, introducendo come criteri: – Il cosiddetto “Minicodice” presente nell’Allegato I dello stesso decreto – Le regole tecniche verticali di prevenzione incendi – Il codice di prevenzione incendi (D.M. 3/8/15) Il nuovo D.M. 3/9/21 quindi cambia totalmente la metodologia di valutazione del rischio incendio, scardinando tra l’altro l’automatismo che nel D.M. 10/3/98 correlava l’esito della valutazione del rischio incendio con il livello del corso di formazione per gli addetti antincendio. |
SEMINARIO E-LEARNING NUOVO D.M. 2/9/21: COME FORMARE E AGGIORNARE GLI ADDETTI ANTINCENDIO DA OTTOBRE 2022? | Il nuovo D.M. 2/9/21 introduce un nuovo modo di effettuare la formazione degli addetti antincendio, introducendo per esempio: – Nuove denominazioni dei corsi antincendio e nuova modalità di associazione dei corsi alle aziende: tale associazione non dipende più dall’esito della valutazione del rischio incendio – Obbligo della formazione di aggiornamento – Nuovi contenuti dei corsi (come la prova di utilizzo di naspi e idranti con reale erogazione di acqua) – Requisiti necessari per i formatori antincendio Il nuovo D.M. 2/9/21 quindi introduce diverse novità sulla formazione antincendio, scardinando tra l’altro l’automatismo che nel D.M. 10/3/98 correlava l’esito della valutazione del rischio incendio con il livello del corso di formazione per gli addetti antincendio. |
SEMINARIO E-LEARNING IL NUOVO PREPOSTO ALLA SICUREZZA: COSA CAMBIA CON LE ULTIME MODIFICHE AL D.LGS. 81/08 | La Legge 215/2021 ha introdotto numerose modifiche al D. Lgs. 81/2008, il cosiddetto Testo Unico Sicurezza sul Lavoro. Una delle novità più rilevanti è un rafforzamento del ruolo del preposto, con conseguente ulteriore “responsabilizzazione” di tale figura. Il Seminario online ha lo scopo di approfondire e chiarire le novità sulla figura del Preposto alla Sicurezza, per comprenderne i risvolti sia in termini pratici, che di responsabilità per eventuali infortuni sul lavoro. |
SEMINARIO E-LEARNING SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE: QUALE PERCORSO INTRAPRENDERE? | I temi della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), ricevono crescente attenzione da parte del mercato, delle aziende e dei consumatori, anche sotto la spinta della Comunità Europea (EU) che ne fa un fattore strategico di sviluppo. Diventa fondamentale per le aziende comprenderne il significato, gli impatti ed i possibili strumenti applicabili, per ottimizzarne i risultati ed i benefici. |
SEMINARIO ELEARNING SOSPENSIONE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE PER VIOLAZIONI ANTINFORTUNISTICHE: COSA RISCHIANO LE AZIENDE CON LE MODIFICHE AL D LGS 81/08? | La Legge 215/2021 ha introdotto importanti modifiche al D. Lgs. 81/08, il cosiddetto Testo Unico Sicurezza sul Lavoro. Il seminario ha l’obiettivo di approfondire il tema, illustrando: – Le novità apportate dalla Legge 215/21 rispetto alla precedente formulazione – Quali sono le gravi violazioni previste dal D. Lgs. 81/08 (assenza DVR, mancata formazione, ecc.) – Le procedure applicate dall’ente di controllo – Le modalità per riprendere le attività produttive dopo la sospensione – Le sanzioni previste, ulteriori rispetto alla sospensione dell’attività – Le corrette misure di sicurezza da adottare per evitare la sospensione dell’attività |
CONVEGNO E-LEARNING MANAGER HSE: IL PROFESSIONISTA DEL FUTURO NELLA GESTIONE DI AMBIENTE E SICUREZZA | Il Manager HSE è una figura professionale fondamentale per gestire, in modo integrato, i temi della Salute, della Sicurezza del Lavoro e dell’Ambiente, all’interno di un’azienda. Il Convegno ha lo scopo chiarire il ruolo professionale, i compiti e i requisiti di un Manager HSE, nonché il percorso di certificazione delle competenze, dalla formazione alle verifiche presso Enti Accreditati. |
Vedi i prossimi seminari in programma: CLICCA QUI!
SEMINARI E CONVEGNI GRATUITI
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative