AGGIORNAMENTO FORMATIVO RSPP / ASPP: COSA PREVEDE IL D.LGS. 81/08?
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
OBBLIGHI DI AGGIORNAMENTO PER RSPP E ASPP: COSA PREVEDE LA NORMATIVA?
Il comma 6 dell’art. 32 del D. Lgs. 81/08 prescrive agli RSPP e ASPP, per mantenere le rispettive qualifiche, di seguire dei percorsi di formazione e aggiornamento continuo, secondo quanto previsto dall’accordo Conferenza Stato Regioni Province Autonome del 26/01/2006.
In particolare è previsto che gli RSPP e ASPP debbano seguire corsi di aggiornamento ogni quinquennio, dalla data di completamento del corso modulo B, accumulando un monte ore pari a:
60 ore per RSPP di attività ricadenti nei macrosettori ATECO 3, 4, 5 e 7
40 ore per RSPP di attività ricadenti nei macrosettori ATECO 1, 2, 6, 8, 9
28 ore per ASPP di qualsiasi attività
I corsi di aggiornamento ai quali partecipano gli RSPP e gli ASPP devono far riferimento ai contenuti dei moduli del rispettivo percorso formativo, con particolare riguardo (si veda punto 3 dell’Accordo Stato Regioni del 26/01/2006:
a) al settore di riferimento;
b) alle novità normative nel frattempo eventualmente intervenute in materia;
c) alle innovazioni nel campo delle misure di prevenzione.
Per gli RSPP “qualificati” in più macrosettori ATECO non è esplicitata, nell’accordo Conferenza Stato Regioni Province Autonome del 26/01/2006, la specifica modalità di aggiornamento: si annota infatti che un RSPP potrebbe, frequentando corsi di durata di 60 ore, aggiornarsi anche per le 40 ore richieste nei settori ATECO 1, 2, 6, 8, 9. In tal senso si precisa anche che le Regioni, a loro volta, hanno emanato proprie linee guida interpretative: tra queste la Regione Veneto, con una nota interpretativa sull’accordo Stato Regioni Province del 26/01/2006 , emanata ancora nel 2006, indicava esplicitamente che “nel caso di esercizio della funzione di RSPP in macrosettori appartenenti a ciascuno dei due raggruppamenti di macrosettori su indicati, l’aggiornamento è pari a 100 ore complessive”.
Come per la formazione “iniziale” (moduli A, B e C), anche la formazione di aggiornamento deve essere organizzata solo dai soggetti indicati nel comma 4 dell’art. 32 del D. Lgs. 81/08, ossia:
– regioni, province autonome di Trento e di Bolzano
– università
– INAIL o dall’IPSEMA per la parte di relativa competenza
– Corpo nazionale dei vigili del fuoco
– amministrazione della Difesa
– Scuola superiore della pubblica amministrazione e dalle altre Scuole superiori delle singole amministrazioni
– associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori o dagli organismi paritetici
ai quali, l’accordo Conferenza Stato Regioni Province Autonome del 26/01/2006 al punto 4.1 affianca ulteriori soggetti formatori.
LE PROPOSTE DI VEGA FORMAZIONE PER L’AGGIORNAMENTO DEGLI RSPP
Al di là delle considerazioni sopra esposte, l’obbligo di aggiornamento previsto dal D. Lgs. 81/08 rispecchia la necessità ormai acquisita da tutti i professionisti di mantenere le proprie competenze nel tempo attraverso percorsi formativi che consentano un continuo aggiornamento alle normative, sempre più articolate ed in continua evoluzione.
Pertanto la formazione di aggiornamento degli RSPP e ASPP deve essere finalizzata sia a garantire il mantenimento delle qualifiche, che il miglioramento delle competenze, nelle tematiche di specifico interesse del singolo RSPP e ASPP.
La formazione di aggiornamento per RSPP e ASPP proposta da Vega Formazione è sempre concentrata su specifiche tematiche, quali: novità legislative e normative, nuove metodologie, rischi specifici presenti negli ambienti di lavoro.
Vega Formazione vuole rispondere a queste esigenze con tre tipi di proposte formative, sviluppate poi su vari temi sempre inerenti la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro:
1 – Corsi di formazione su specifiche tematiche
2 – Corsi di aggiornamento serale per RSPP e consulenti
3 – Master formativi specialistici
Per maggiori informazioni visita le nostre pagine dedicate alla formazione di aggiornamento per RSPP e ASPP
Documenti correlati
- accordo_Conferenza_Stato_Regioni_RSPP_260106.pdfAccedi per scaricare
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative