Home > Linee guida > AMBIENTE > Linee guida individuazione del soggetto responsabile della contaminazione
Linee guida individuazione del soggetto responsabile della contaminazione
Le Linee Guida “Individuazione del soggetto responsabile della contaminazione”, pubblicate nel sito web del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) il 1° Agosto 2023, costituiscono uno degli output del progetto “Mettiamoci in RIGA” (MIR) previsti per la Linea L3, sono volte a facilitare l’avvio e la gestione della procedura di individuazione del responsabile della potenziale contaminazione (dove i livelli di contaminazione superiori ai valori di concentrazione soglia di contaminazione) disciplinata dall’art. 244 del D.Lgs. n. 152/2006.
Attraverso le considerazioni, le indicazioni e i chiarimenti raccolti nel documento si intende, in particolare, offrire un supporto interpretativo e applicativo del quadro normativo, in modo da garantire procedure spedite, trasparenti, efficaci, efficienti ed economicamente sostenibili.
Le Linee Guida mirano ad affrontare e superare le criticità già emerse, o che potrebbero ragionevolmente emergere, in sede di interpretazione e applicazione della norma, offrendo indicazioni utili ai fini della gestione efficace del procedimento di cui all’art. 244.
Il documento è destinato alle Istituzioni che hanno un ruolo specifico nell’ambito della procedura: alle Province/Città metropolitane, tenute ad avviare le indagini volte alla identificazione del “responsabile dell’evento di superamento delle CSC” e ad emanare “un’ordinanza motivata”; alle Regioni, ai Comuni e, in termini generali, a tutte le Istituzioni e agli Enti variamente coinvolti.
Oltre alla diffusione di buone pratiche procedimentali volte all’individuazione del responsabile della contaminazione, attraverso le Linee Guida si intende:
- promuovere una più proficua collaborazione tra i soggetti coinvolti (si pensi alla collaborazione indispensabile delle Agenzie regionali di protezione ambientale);
- promuovere sinergie tra le stesse Province/Città metropolitane attraverso la valorizzazione e la condivisione di buone prassi.
Le Linee Guida prendono le mosse dalle Prime Indicazioni sull’art. 244, output di progetto voluto dalla Direzione Generale al fine di fornire un primo set di indicazioni utili per le Province e le Città Metropolitane all’avvio e alla conclusione dei procedimenti volti all’individuazione del responsabile della contaminazione.
La presentazione delle Prime Indicazioni nel mese di luglio 2021 ha segnato l’avvio di un tavolo permanente di confronto con gli Enti interessati che si è rivelato fondamentale ai fini della predisposizione delle Linee Guida, consentendone un progressivo approfondimento e arricchimento grazie al prezioso contributo di tutti i soggetti partecipanti alle numerose iniziative svolte.
La struttura delle Linee Guida è basata sulla descrizione del quadro normativo rilevante anche alla luce della giurisprudenza sviluppatasi in merito; essa si è progressivamente arricchita di riferimenti a prassi e moduli operativi e gestionali emersi dal confronto con gli Enti territoriali a vario titolo coinvolti nelle procedure di cui all’art. 244 in tutto il territorio nazionale.
Il punto di partenza e il filo conduttore del documento è rappresentato dalla norma di cui all’art. 244, letta secondo un approccio interpretativo di tipo sistemico, che ha tenuto conto non solo del più ampio quadro di tutela di cui al D.lgs. n. 152/2006, ma anche di altre fondamentali fonti normative, in primis la Legge 7 agosto 1990 n. 241, “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”.
Le varie fasi del procedimento ex art. 244 sono ricostruite alla luce delle recenti pronunce della giurisprudenza amministrativa, civile e penale, e delle prassi interpretative ed applicative degli Enti coinvolti, al fine ultimo di condividere le esperienze più significative e individuare percorsi applicativi condivisi, che offrano strumenti di risoluzione comune a problemi comuni.
Per ciascun argomento, tenuto conto anche delle problematicità segnalate durante gli affiancamenti, viene proposto un “box” operativo all’interno del quale viene indicata la buona pratica acquisita, sulla base anche delle esperienze procedimentali maturate nel corso delle attività di progetto.
All’interno delle Linee Guida particolare attenzione è riservata alla fase delle indagini; nel capitolo dedicato si propone un toolkit utilizzabile come riferimento di massima per l’espletamento delle fasi più distinguibili del processo di indagine. Sono proposti sinteticamente, anche in forma di check-lists, alcuni suggerimenti operativi ed indicazioni emersi dalla condivisione di esperienze.
Le Linee Guida includono anche una sezione dedicata ad alcune proposte normative finalizzate a risolvere alcune problematicità riscontrate in sede di applicazione dell’art. 244. Dette proposte verranno messe a disposizione della Direzione competente per ogni ulteriore valutazione di merito.
Per ulteriori approfondimenti del Settore AMBIENTE, CLICCA QUI
Documenti correlati
- Individuazione del soggetto responsabile della contaminazioneAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative