fbpx Skip to content

Linee guida sulla movimentazione manuale dei carichi

Il Piano nazionale della Prevenzione 2014-2018 si focalizza sulla prevenzione delle malattie professionali, con particolare riferimento ai tumori di origine lavorativa e alle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Nell’ambito di questo impegno il Coordinamento Interregionale (CIP) ha elaborato  una Linea Guida dal titolo “Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018: linee di indirizzo per l’applicazione del titolo VI e all. XXXIII del D.Lgs 81/08 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC)”. Il documento raccoglie le linee di indirizzo che tutte le Regioni dovranno adottare e che consentiranno un’interpretazione univoca sul territorio nazionale di un tema complesso come la Movimentazione Manuale dei Carichi. La Linea Guida si compone di due parti:

La prima parte (Capitoli 1, 2 e 3) è “destinata a tutti i potenziali utilizzatori interessati agli aspetti generali ed introduttivi alla valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC)”.

La seconda parte (Allegato) è invece “destinata ad utilizzatori esperti che si trovino nella necessità di operare, con i metodi suggeriti nelle norme tecniche di riferimento, una valutazione dettagliata del rischio anche in situazioni in cui la Movimentazione Manuale risulti complessa. L’utilizzazione di questa seconda parte è strettamente legata alla conoscenza della prima parte”.

Il documento sottolinea che i contenuti riguardano prevalentemente gli aspetti di Valutazione e Gestione del Rischio, mentre “gli aspetti relativi alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a MMC saranno più dettagliatamente esaminati in un documento separato relativo alla sorveglianza sanitaria di tutte le patologie muscolo-scheletriche da sovraccarico biomeccanico”.

Nell’introduzione al documento si indica, infine, che proprio sulla scorta di nozioni e dei risultati di numerosi studi di fisiopatologia e di biomeccanica dell'apparato locomotore e di epidemiologia, è stato possibile “stabilire orientamenti e criteri utili sia per valutare i gesti lavorativi di Movimentazione Manuale di Carichi, fissando veri e propri valori limite, sia a indirizzare le eventuali azioni di prevenzione”.

Riportiamo in allegato il “Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018: linee di indirizzo per l’applicazione del titolo VI e all. XXXIII del D.Lgs 81/08 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC)”.

Documenti correlati

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni