Home > Linee guida > LAVORI IN QUOTA > Linea guida per l’esecuzione dei lavori temporanei in quota con sistemi di posizionamento mediante funi
Linea guida per l’esecuzione dei lavori temporanei in quota con sistemi di posizionamento mediante funi
Il Ministero del Lavoro, della Salute e L’ISPESL hanno pubblicato una guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ove per l’accesso, il posizionamento e l’uscita dal luogo di lavoro si faccia uso di funi. La linea guida fornisce indicazioni relative ai contenuti minimi del documento di valutazione dei rischi, ai criteri di esecuzione ed alle misure di sicurezza da adottare per lo svolgimento di questa particolare attività in cui l’operatore è esposto costantemente al rischio di caduta dall’alto. Scopo principale è quello di facilitare il compito del datore di lavoro in un particolare settore di attività, caratterizzato dalla presenza prevalente di piccole imprese, in cui la sicurezza e la salute dei lavoratori, esposti costantemente a rischi particolarmente elevati, dipendono principalmente dall’uso corretto di tali attrezzature
Si riporta l’indice del documento
– PREMESSA
– SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
– RIFERIMENTI NORMATIVI
– DEFINIZIONI
– VALUTAZIONE DEI RISCHI
– TIPOLOGIE DI LAVORI CON FUNI
– DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
– TECNICHE E PROCEDURE OPERATIVE
– SQUADRE DI LAVORO
– ATTREZZI DI LAVORO E MATERIALI
– FORMAZIONE
– ALLEGATO
Per approfondire la tematica sui lavori in quota ricordiamo che Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza corsi di formazione per addetti ai lavori in quota, con prove pratiche svolte presso il proprio centro di addestramento Safety Training Center. Per ulteriori informazioni, CLICCA QUI!
Documenti correlati
- 029.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.