Home > Linee guida > CANTIERI EDILI > Linee guida sulla progettazione della sicurezza nel cantiere
Linee guida sulla progettazione della sicurezza nel cantiere
L’INAIL ha pubblicato la Linea Guida “LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA NEL CANTIERE”. La sicurezza nei luoghi di lavoro, e nei cantieri in particolare, è un tema ricorrente d’incessante attualità. Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.), fra le altre cose, ha parzialmente ridefinito la disciplina precedente (D.Lgs. 494 del 14 agosto 1996 e s.m.i.) ove, diversamente da quanto disposto in precedenza, la sicurezza nei cantieri assume il carattere di requisito imprescindibile che occorre pianificare ove siano presenti più imprese, senza eccezioni di sorta. L’INAIL ha elaborato questa linea guida per aiutare i principali attori operanti in cantiere ad assolvere correttamente gli obblighi a loro riconducibili.
L’indice della linea guida pubblicata dall’INAIL viene di seguito sinteticamente riportato:
CAPITOLO 1 – ASPETTI GENERALI
CAPITOLO 2 – LA PIANIFICAZIONE DEI LAVORI
CAPITOLO 3 – L’ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
CAPITOLO 4 – IL PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO
CAPITOLO 5 – PSC E POS: PROPOSTA DI MODELLI APPLICATIVI
Vega Formazione, ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza Corsi di Formazione ed Aggiornamento per CSP/CSE ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16.
Documenti correlati
- Linee_Guida_INAIL_Progettazione_Sicurezza_nel_Cantiere.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.