Home > Linee guida > CANTIERI EDILI > Linea guida cestelli e forche in edilizia
Linea guida cestelli e forche in edilizia
La Regione Lombardia ha pubblicato la “Linea guida per la movimentazione in quota, all’interno dei cantieri temporanei e mobili, di pallet attraverso l’uso di forche”.
Lo scopo della guida è quello di descrivere le modalità di sollevamento in quota di carichi unitari su pallet all’interno dei cantieri temporanei e mobili.
L’indice della linea guida pubblicata viene di seguito sinteticamente riportato:
1. SCOPO
2. CAMPO DI APPLICAZIONE
3. RIFERIMENTI NORMATIVI
4. DEFINIZIONI
5. RESPONSABILITA’
6. MODALITA’ OPERATIVE
6.1. Ordini di acquisto – presenza delle attrezzature in cantiere
6.2. Sollevamento di carichi unitari
6.3. Sollevamento di carichi NON unitari
6.4. Elementi indispensabili per la corretta movimentazione in quota
6.5. Azioni vietate
7. INFORMAZIONE, FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO
8. DOCUMENTI DI SUPPORTO
9. SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLE ATTIVITA’
10. SOLLEVAMENTO IN QUOTA MEDIANTE ALTRI SISTEMI
11. MODIFICA DEL PSC E DEL POS
12. ALLEGATI
13. ALLEGATO N. 1
14. ALLEGATO N. 2
15. ALLEGATO N. 3
16. PROPOSTE OPERATIVE
allegato B – FORCA CON GABBIA
allegato C – FORCA CON RETE
allegato D – CESTA CON BASE STACCABILE
allegato E – CASSONE METALLICO INFORCABILE
allegato F – POSSIBILE UTILIZZO DI ALTRI DISPOSITIVI
Documenti correlati
- Cestelli e forche in Edilizia.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.