Home > Linee guida > VALUTAZIONE DEI RISCHI > Linee guida lavoro in ambiente domestico, telelavoro e lavoro a progetto
Linee guida lavoro in ambiente domestico, telelavoro e lavoro a progetto
ADAPT ha pubblicato il documento: “Lavoro in ambiente domestico, telelavoro e lavoro a progetto: linee guida e buone prassi per la prevenzione dai rischi, anche in chiave comparata, alla luce della riforma del mercato del lavoro in Italia.” Questo lavoro rappresenta un’interessante ricerca, finanziata dal Ministero del lavoro, e dedicata ad una tipologia di lavoro in espansione e dalla ancora incompleta codificazione. Dall’indagine emerge con chiarezza che, al tanto enfatizzato ampliamento del campo soggettivo delle tutele, operato con il decreto legislativo n. 81 del 2008, non pare esser seguita una risposta ordinamentale capace di garantire delle risposte tecnico-organizzative atte a mitigare le peculiari criticità delle varie forme di impiego, soprattutto di quelle dalla natura più ibrida, come il lavoro a domestico, il telelavoro ed il lavoro a progetto.
Si riporta l’indice del documento:
Parte I: QUADRO DI RIFERIMENTO CONCETTUALE
Parte II: IL QUADRO INTERNAZIONALE, COMUNITARIO E COMPARATO
Parte III: RICOGNIZIONE DEL QUADRO NAZIONALE ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81 DEL 2008 E DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Parte IV: PROSPETTIVE EVOLUTIVE TRA BUONE PRATICHE E RIFORME DEL QUADRO NORMATIVO
Parte V: ALLEGATI Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore VALUTAZIONE DEI RISCHI, CLICCA QUI
Documenti correlati
- ADAPT_valutazione_rischi_nuovi_lavori.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative